47432 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE II (E)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di comprendere le idee principali di testi inglesi complessi, su argomenti sia concreti che astratti, e di comprendere il senso generale di discussioni tecniche in campo pedagogico (a livello B1+); - è in grado di interagire in inglese con una certa scioltezza con i parlanti nativi pur con occasionali richieste di spiegazione (a livello B1+); - sa produrre in inglese un testo chiaro su argomenti legati alla propria sfera professionale, e sa spiegare un punto di vista su un argomento precedentemente approfondito fornendo i pro e i contro delle proprie opinioni (a livello B1+); - inoltre, dal punto di vista didattico, dimostra di essere in grado di articolare i contenuti della didattica della lingua inglese in funzione dei diversi livelli scolastici, dell'età e degli interessi dei bambini; - dimostra di saper aiutare gli alunni a sviluppare abilità linguistiche, conoscenze lessicali e grammaticali di base, adottando approcci ludici con una oculata e variegata scelta di attività didattiche; - dimostra inoltre di aver acquisito capacità pedagogico-didattiche per gestire la progressione degli apprendimenti adeguando i tempi e le modalità al livello dei diversi alunni.

Contenuti

Lingua e cultura inglese. Breve revisione della grammatica inglese da B1.1 a B2-. Per l’anno 2025-2026, gli studenti saranno ancora divisi in gruppi di competenza (gli stessi del primo anno). Il testo utilizzato in classe dipenderà dal livello di ciascun gruppo, e sarà lo stesso del primo anno. Dall’anno 2026-2027, non ci sarà più suddivisione in livelli al secondo anno, in continuità con quanto stabilito per il primo anno a partire dal 2025-2026.

Testi/Bibliografia

New English File published by Oxford University Press.

(gruppi INT): English File Digital GOLD B1+/B2 3rd Ed: PREMIUM C/C (SB&WB + C/C + eBK + OOSP) D E; ISBN: 9780194524902.

Metodi didattici

I metodi e le tecniche utilizzate includono: esercizi di lettura e comprensione in piccoli gruppi, revisione grammaticale focalizzata sulla forma individualmente e in piccoli gruppi, pratica di ascolto con esercizi in piccoli gruppi, presentazioni per studenti in classe capovolta di materiale lessicale e grammaticale, produzione di brevi testi, poesie, sceneggiature basate sulla lingua presentata nel libro, attività grammaticale-drammatica (recitazione di script originali che esemplificano problemi di grammatica e pronuncia), canzoni, giochi di ruolo, video, scrittura collaborativa e individuale su carta e su piattaforme digitali come Moodle, Padlet, Edmodo , eccetera.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale dei laboratori del II anno consiste in un esame computerizzato (con iscrizione su Almaesami) di livello B1+/B2- volto a verificare le conoscenze linguistiche negli ambiti grammaticale, lessicale, comprensione del testo, ascolto, scrittura. Il tempo a disposizione per l’esecuzione del test è di 90 minuti.

Non è possibile sostenere l’esame senza essersi iscritti su Almaesami. In caso di problemi con il processo di iscrizione, contattare l’Ufficio Didattico prima della scadenza delle iscrizioni. Una volta chiuse le liste di iscrizione, nessuno/a studente/studentessa potrà essere aggiunto/a.

L’esame non prevede un voto in trentesimi ma una idoneità. In caso di mancato superamento dell’esame, questo potrà essere ripetuto nella sessione immediatamente successiva.

L’idoneità potrà essere visionata su Almaesami non appena l’esame sarà verbalizzato. Non è prevista l’accettazione dell’idoneità: una volta superato, l’esame verrà verbalizzato automaticamente. Chi volesse avere informazioni e dettagli sui propri risultati nelle singole prove del test è pregato di rivolgersi via mail ad entrambi i seguenti indirizzi: licia.masoni@unibo.it [mailto:licia.masoni@unibo.it] e paolamaria.caleffi@unibo.it [mailto:paolamaria.caleffi@unibo.it] .

Un facsimile dell'esame finale del II anno è disponibile https://virtuale.unibo.it/mod/quiz/view.php?id=1920263. La chiave di iscrizione per accedervi è: SFP2-fax (attenzione alle maiuscole e minuscole). La password per aprirlo è specificata nella descrizione del test stesso.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre al libro, gli studenti lavoreranno con presentazioni, clip audio, foto, video dal libro CD e online, Moodle, Padlet o simili, cellulari propri per contribuire con materiali su piattaforme condivise o per porre domande online, OHP, oltre alla carta tradizionale- strumenti basati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mairi Joanne Anderson