- Docente: Andrej Kristan
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9233)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
-
dal 02/10/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo del laboratorio è rafforzare le competenze di scrittura di studentesse e studenti lavorando sulla costruzione logica degli argomenti, sull’efficacia espositiva e argomentativa, e sull’apprendimento degli elementi della scrittura accademica (citazioni e bibliografia) per scrivere testi – e in particolare saggi brevi e tesi di laurea – efficaci.
Contenuti
Il primo focus è imparare a scrivere una tesi/tesina per un esame universitario, o un saggio accademico.
In ragione della complessità di tale obiettivo formativo, si alterneranno nel seminario docenti diversi dei corsi di laurea ravennati. Esempi di argomenti affrontati all'interno del laboratorio:
-Il testo e le diverse tipologie testuali
-Aspetti preliminari: individuare l'obiettivo, il destinatario e il contesto; la nozione di adeguatezza
-Il processo di scrittura: progettazione, stesura, revisione e tecniche di ottimizzazione del processo di scrittura
-I diversi livelli di revisione del testo
-La correttezza linguistica: aspetti lessicali, sintattici e testuali
-L’efficacia comunicativa: scelte lessicali, sintattiche e testuali
-Il sistema interpuntivo
-La suddivisione in paragrafi e i diversi tipi di paragrafo
-I testi argomentativi: caratteristiche formali e strutturali; le varianti di un testo argomentativo; strategie di comprensione e produzione
-I metodi argomentativi e l’articolazione logica
-Elementi di scrittura accademica: citazioni e bibliografia
Focus: come scrivere una tesina per un esame universitario
Testi/Bibliografia
All'inizio del semestre il docente comunicherà materiali e testi rilevanti per il corso e per superare l'esame finale.
Metodi didattici
Data la natura teorico-pratica del seminario, è obbligatoria la frequenza. Infatti, si alterneranno lezioni frontali – caratterizzate, comunque, da una forte componente interattiva – e attività di scrittura, riscrittura, analisi e discussione collettiva di testi.
Il laboratorio è destinato agli studenti ravennati del quarto anno della laurea magistrale ed è strutturato in 8 lezioni di 2 ore ciascuna. Si svolgerà nel primo semestre didattico a partire dalla seconda metà di ottobre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per conseguire l’idoneità, gli studenti dovranno redigere un breve testo argomentativo e documentato, che sarà valutato sulla base della correttezza linguistica, della solidità argomentativa, dell’efficacia comunicativa e dell’adeguatezza editoriale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrej Kristan
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.