72953 - FONDAMENTI DI COMPUTER GRAPHICS M

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulio Casciola
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: MAT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, gli studenti conoscono i fondamenti della grafica 3D al calcolatore, tra cui i concetti di modellazione poligonale e resa in tempo reale. In particolare, sono in grado di modellare e rendere scene 3D mediante opportuni software e librerie open source.

Contenuti

Sistemi raster-scan, dispositivi di I/O, librerie grafiche, programmazione event-driven. Mesh 3D e loro rappresentazione grafica. Trasformazioni geometriche 2D/3D, trasformazioni di vista, proiezioni prospettica e parallela, trasformazione window-viewport. Pipeline grafica. Algoritmi di real-time rendering, rimozione delle parti nascoste (hidden line e hidden surface), modelli di illuminazione e algoritmi di shading (Z-buffer), texture mapping. Modellazione poligonale 3D. Il corso prevede una attivita' pratica in cui verra' utilizzato il linguaggio di programmazione HTML5 + JavaScript + libreria grafica WebGL e programmazione GLSL (modulo 1 (6 CFU)).

Nel modulo 2 (2 CFU) si vedrà la Libreria JavaScript cross-browser Three.js, API utilizzata per realizzare applicazioni di Computer Graphics 3D interattive e animate su Web mediante WebGL. Modellazione geometrica di curve e superfici NURBS con esempi in Three.js.

Testi/Bibliografia

1.Peter Shirley, Fundamentals of Computer Graphics, AK Peters (2005);

2.Samuel R. Buss, Computer Graphics: A mathematical introduction with OpenGL, Cambridge University Press (2003);

3.Max K. Agoston, Computer Graphics and Geometric Modeling: Implementation and Algorithms, Springer (2004).

4.Max K. Agoston, Computer Graphics and Geometric Modeling: Mathematics, Springer (2005).

Metodi didattici

Lezioni frontali;

Esercitazioni pratiche;

Demo di software in aula;

Seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di un progetto assegnato nelle ultime settimane del corso e che consiste nella realizzazione di una applicazione web 3D interattiva-grafica. Nello svolgere questo progetto lo studente deve utilizzare solo le conoscenze acquisite durante il corso. La consegna del progetto deve avvenire almeno 7 (sette) giorni prima dell'esame e deve essere accompagnata da una relazione (tipo tutorial) in linguaggio html. L'esame orale consiste nell'esporre il progetto e nel saper discutere gli argomenti trattati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Pagina Web del corso;

Slide;

Distribuzione software per esercitazione;

Demo in aula di software;

Videoproiettore, PC, lavagna.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.dm.unibo.it/~casciola/html/CG2526.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Casciola

Consulta il sito web di Serena Morigi