- Docente: Leticia Canal Vieira
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria gestionale (cod. 0936)
Valido anche per Laurea Magistrale in Automation Engineering (cod. 8891)
-
dal 16/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Comprendere il funzionamento delle imprese a fronte delle sfide e delle opportunità fornite dalla transizione verso la sostenibilità. In particolare, il corso analizzerà la relazione tra sostenibilità e innovazione, come mezzo per tradurre gli obiettivi di sostenibilità in risultati d’impresa. Verrà inoltre affrontato il tema della misurazione della sostenibilità all’interno delle imprese e degli ecosistemi industriali in termini di mappatura degli stakeholder e sviluppo di indicatori.
Contenuti
Prerequisiti
Per questo corso non sono richiesti prerequisiti. Dato che il corso sarà tenuto in inglese, sono richieste buone capacità di lettura, scrittura e ascolto della lingua inglese.
Introduzione alla transizione verso la sostenibilità
Esploreremo come le imprese sostenibili si siano evolute nel tempo e l’ambito della gestione della sostenibilità, dalle operazioni della singola azienda fino all’intera catena del valore. Verrà fornita un’introduzione alla teoria della transizione verso la sostenibilità, mettendone in evidenza la natura interdisciplinare. Sarà approfondito il ruolo che le imprese possono svolgere nelle transizioni verso la sostenibilità. La prima parte del corso si concluderà con una panoramica dei modelli di business sostenibili e con esempi pratici.
Strategia di sostenibilità
Le aziende devono sviluppare una strategia di sostenibilità per incorporare il concetto di sostenibilità nelle loro attività. La seconda parte del corso si concentrerà sulle fasi relative allo sviluppo di una strategia di sostenibilità e sugli strumenti associati che possono essere utilizzati in questo processo.
Azione climatica
Il cambiamento climatico rapresenta una delle principali sfide che le aziende devono affrontare oggi. Esploreremo il cambiamento climatico e e le sue basi scientifiche. Discuteremo come le aziende possono sviluppare strategie per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici. Saranno presentate le attuali guida e gli strumenti associati all'azione per il clima.
Testi/Bibliografia
Un set completo di letture per il corso sarà disponibile sulla piattaforma UniBo Virtuale (virtuale.unibo.it). Le letture sono pre-letture, che dovrebbero essere completate prima della sessione di ogni giorno.
Metodi didattici
- Lezioni.
- Casi studio.
- Esercitazioni pratiche e Project Work.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1. Per gli studenti frequentanti l'esame finale consisterà in:
- Una serie di domande teoriche (a scelta multipla) sull'intero programma - 50% del voto finale;
- Un Project Work (PW) sviluppato in team. Il lavoro di progetto sarà svolto in aula. Ogni gruppo presenterà oralmente il proprio progetto ed è fondamentale che tutti i membri partecipino alla presentazione. Inoltre, è richiesto un report scritto che riassuma il progetto (circa 10 pagine), da consegnare al termine del corso – 40% del voto finale.
- Partecipazione individuale alle attività durante l’intero corso – 10% del voto finale.
2. Per gli studenti NON frequentanti l'esame finale consisterà in:
- Una serie di domande teoriche (a scelta multipla) sull'intero programma - 40% del voto finale;
- Due domande aperte scritte sull'intero programma - 20% del voto finale;
- Un esame orale - 40% del voto finale.
L'esame si svolgerà secondo l'orario della Scuola e comunicato attraverso la piattaforma AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it [https://almaesami.unibo.it/] ).
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti verranno fornite slides e materiale complementare su casi di studio. Sarà condotto un project work durante il corso. Il materiale sarà interamente in inglese, lingua in cui saranno svolti sia il corso che l'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leticia Canal Vieira
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.