- Docente: Simona Fermani
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)
-
dal 30/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha acquisito i principi basilari per determinare a livello atomico, la struttura di macromolecole biologiche mediante le più attuali tecniche strutturali quali la cristallografia di raggi X e la microscopia elettronica in condizioni criogeniche. Lo studente saprà valutare criticamente l’opportunità di utilizzo di queste tecniche ed interpretare in maniera critica i risultati di un'indagine strutturale di macromolecole biologiche mediante cristallografia e microscopia elettronica.
Contenuti
- Introduzione alla biologia strutturale e biocristallografia;
- Cristallizzazione di macromolecole biologiche: principi basilari della cristallizzazione, proprietà dei cristalli di macromolecole biologiche e principali tecniche per la cristallizzazione di macromolecole biologiche;
- Simmetria dei cristalli di macromolecole biologiche;
- Diffrazione di raggi X: principi fisici e legge di Bragg;
- Sorgenti di raggi X: generatori tradizionali e sincrotrone;
- Problema della fase in cristallografia e metodi di risoluzione strutturale di proteine;
- Validazione della struttura cristallografica e deposito nella banca dati Protein Data Bank.
- Esempi di strutture cristalline di proteine;
- Principi base della microscopia elettronica (EM);
- Confronto tra cristallografia a raggi X e crio-EM nella determinazione di strutture di macromolecole biologiche;
- Microscopio elettronico;
- Preparazione del campione e raccolta dati;
- Analisi delle immagini e risoluzione strutturale;
- Esempi di strutture crio-EM di macromolecole biologiche.
Testi/Bibliografia
Le diapositive delle lezioni ed il materiale didattico, saranno resi disponibili nella piattaforma Virtuale. Materiale aggiuntivo quali articoli scientifici, review, filmati ecc utili per approfondimenti e per la preparazione dell'esame saranno in Virtuale.
Testi consigliati per ulteriori aprrofondimenti:
- B. Rupp «BIOMOLECULAR CRYSTALLOGRAPHY: Principles, Practice, and Application to Structural Biology” Kindle Edition, 2009.
- A. McPherson "Introduction to macromolecular crystallography" J. Wiley 2003 §
- D. Blow «Outline of Crystallography for Biologists», Oxford University Press 2002
- G. Rhodes "Crystallography made crystal clear" III ed., Academic Press 2006
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali con proiezioni di diapositive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale che consiste in una presentazione di un articolo scientifico attinente agli argomenti del corso e successive domande sul programma del corso. L’esame ha lo scopo di verificare le competenze e le abilità acquisite durante il corso tra cui anche la capacità di leggere in maniera approfondita ed presentare in maniera esauriente un articolo scientifico.
Il tempo richiesto per la prova orale è circa 30 minuti.
Valutazione non sufficiente: conoscenza lacunosa degli argomenti del corso, errori in concetti di base in ambito chimico e/o biologico, linguaggio inappropriato.
Valutazione sufficiente: conoscenza minima degli argomenti trattati nel corso, scarsa capacità argomentativa, alcuni errori anche gravi e linguaggio appena appropriato.
Valutazione buona: buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso e buona capacità argomentativa e di esposizione con linguaggio corretto. Qualche errore e/o imperfezione non grave.
Valutazione eccellente: ottima padronanza, capacità di elaborazione ad espositiva degli argomenti del corso. Uso di un linguaggio altamente appropriato.
Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5)
Studenti con disturbi dell'apprendimento o disabilità temporanee o permanenti: si prega di contattare l'ufficio responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) il prima possibile, in modo da poter proporre adattamenti accettabili. La richiesta di adattamento deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza degli adattamenti, tenendo conto degli obiettivi didattici.
Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web (https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro ) dedicato per richiederne lo status e le misure previste.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC. Tutte diapositive mostrate a lezione ed eventuali materiali aggiuntivi saranno resi disponibili in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Fermani