96043 - GENETICS AND EPIGENETICS OF CANCER

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giorgio Milazzo
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/18
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo di insegnamento lo studente avrà acquisito gli aspetti fondamentali che definiscono i meccanismi genetici ed epigenetici alla base della trasformazione tumorale e della sua progressione verso fenotipi più severi e aggressivi. Lo studente, inoltre, approfondirà gli approcci tecnologici e molecolari utilizzati per analizzare la cellula tumorale per quanto riguarda le lesioni genetiche ed epigenetiche e sarà addestrato a porre e risolvere quesiti scientifici che riguardano alcuni aspetti chiave della biologia del cancro.

Contenuti

Basi genetiche del cancro.

Ruolo dei virus nella trasformazione cellulare.

Identificazione e meccanismo molecolare degli oncogeni e dei geni oncosoppressori.

Basi epigenetiche del cancro, complessi epigenetici e loro ruolo nell'iniziazione e progressione tumorale.

Analisi funzionali utilizzate per identificare nuove vulnerabilità genetiche/epigenetiche coinvolte nella formazione del cancro.

Strategie di terapia genica antitumorale.

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici discussi a lezione

Metodi didattici

Slides, lavagna e brainstorming scientifico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di Biologia del Cancro consisterà in un’unica prova scritta, valida per tutti e tre i moduli.La prova sarà composta da 30 domande a scelta multipla specifiche (10 per ciascun modulo) e da 3 domande aperte (una per modulo).
Il punteggio sarà calcolato attribuendo:

  • 1/4 del voto complessivo alle risposte a scelta multipla
  • 1/4 del voto complessivo a ciascuna delle tre domande aperte
Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà unico e complessivo per tutti i moduli.Gli studenti e le studentesse avranno 2 ore e trenta minuti di tempo per completare l’intera prova.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e articoli scientifici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Milazzo

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.