16692 - LABORATORIO DI INFORMATICA (G.I)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).

Contenuti

Programma del laboratorio

Lo storytelling in contesti educativi può essere inteso come un insieme di tecniche narrative e retoriche utilizzate allo scopo di ottenere una costruzione della consocenza che sia più coinvolgente, significativa, efficace ed inclusiva; attraverso una narrazione, una storia, un racconto, può essere più facile comprendere e appropriarsi di idee, concetti, contenuti didattici o comportamenti etici.

In questo senso le tecnologie digitali offrono al contesto educativo formale un'infinità di potenzialità che prima erano solo appannaggio di professionisti nel campo dei media.

Nel laboratorio saranno presentati alcuni strumenti per l'ideazione, progettazione e realizzazione di produzioni di digital storytelling per i contesti educativi.

Nello specifico, lo studente e la studentessa, imparerà a:

  • creare e gestire un sito internet personale;
  • ideare e progettare una narrazione digitale con obiettivi educativi;
  • utilizzare strumenti per la creazione di podcast e video online;
  • ideare e produrre un'animazione in stop-motion (o passo-uno).

Informazioni importanti

Occorre iscriversi utilizzando Almaesami. Per potersi iscriversi occorre essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie. Gli orari dei laboratori sono pubblicati nella pagina web con gli orari delle lezioni.

Gli studenti sono tenuti ad iscriversi a un solo laboratorio e a frequentare tutte le lezioni previste per il laboratorio scelto (obbligo di frequenza). Si consiglia di leggere il programma dei laboratori PRIMA di iscriversi!

Solo per gravi e giustificati motivi saranno consentite assenze per un massimo di 6 ore (25% del totale). In caso di assenze, sarà obbligatorio svolgere alcune attività di recupero.

IMPORTANTE: Gli studenti che non si presentano al primo incontro di laboratorio, per dare conferma della propria presenza al conduttore, saranno automaticamente esclusi dal laboratorio stesso.

Coloro che ritengono di non poter essere presenti al primo incontro di laboratorio sono tenuti a de-iscriversi (prima della chiusura delle liste).
Ciò al fine di:
- lasciare libero il posto ad altri studenti;
- avere la possibilità di iscriversi a un altro laboratorio (sarà inibita l'iscrizione contemporanea a più di un laboratorio).

IMPORTANTE: per qualunque comunicazione e/o richiesta di informazione fate riferimento sempre al docente del laboratorio che avete scelto!

Studenti Erasmus

Gli/Le studenti Erasmus e di scambio sono pregati di contattare il docente del laboratorio. Erasmus and exchange students are required to contact prof. Soriani via mail to verify the possibility to add this lab to their learning agreement.

Testi/Bibliografia

Letture, testi e articoli di approfondimento verranno segnalati agli studenti durante il laboratorio.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in modalità laboratoriale e prevede:

  1. moduli di lavoro presentati a lezione
  2. esercitazioni (individuali e di gruppo) da svolgere a casa durante il corso
  3. esercitazione finale (da poter svolgere individualmente o in gruppo)

I gruppi di lavoro possono essere composti al massimo da 4 persone.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Laboratorio ha una valutazione che viene espressa come idoneità sulla base di:

-partecipazione attiva al laboratorio;

-comportamento del/della studente;

-puntualità nella consegna di elaborati, esercitazioni, artefatti;

-qualità dei lavori prodotti secondo specifici criteri condivisi in aula dal docente del laboratorio.

Per ottenere l'idoneità, lo/la studente dovrà frequentare le lezioni partecipando attivamente alle attività proposte in presenza; consegnare tutte le esercitazioni previste rispettando le scadenze.

Si ricorda che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali). Pertanto non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione, sarà invece necessario fare tutte le esercitazioni richieste.

Strumenti a supporto della didattica

Si richiede ai corsisti/alle corsiste di scaricare i seguenti software e tentare di avviarli sui propri portatili, doveste riscontrare dei problemi, non esistate a contattarmi.

Audio editing: Audacity

Video editing: Da Vinci Resolve o CapCut

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Soriani