- Docente: Maria Letizia Petroni
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Letizia Petroni (Modulo 1) Barbara Ballotta (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 01/10/2025 al 19/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/10/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso il discente sarà in grado di: - conoscere le tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e del dispendio energetico nonché le strategie di sorveglianza nutrizionale su popolazioni in particolari condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza e attività sportiva; - pianificare ed effettuare interventi efficaci di educazione nutrizionale ed alla salute nelle medesime popolazioni; - conoscere ed applicare i principi di dietetica di comunità nelle medesime popolazioni; - conoscere ed applicare i principi di organizzazione della ristorazione collettiva.
Contenuti
Principi di bromatologia degli alimenti con applicazioni pratiche dei LARN V edizione
Raccolta dell'anamnesi alimentari ed il calcolo delle ingesta con utilizzo di fogli di Microsoft Excel
Sorveglianza nutrizionale, definizione e strategie
- Età pediatrica: curve di crescita staturo-ponderali, consumi ed abitudini alimentari. Sorveglianza nutrizionale in Italia: Okkio alla Salute ed HBSC. Valutazione del rischio di sviluppare disturbi alimentari. Insicurezza alimentare. Metodi di sorveglianza nutrizionale nei paesi a basso reddito
- Gravidanza ed Allattamento: prevenzione primaria dei difetti congeniti, fabbisogni nutrizionali, corretto aumento ponderale perigravidico. Prevenzione di carenze nutrizionali nella gestante, nella nutrice e nel bambino; prevenzione di toxoplasmosi, listeriosi, esposizione a contaminanti; principi di nutrizione ed epigenetica. Latte materno, latti di transizione.
- Età senile: fisiologia dell'invecchiamento, fabbisogni nutrizionali specifici. Monitoraggio dei fattori di rischio per lo sviluppo di sarcopenia, malnutrizione.
- Sportivi: sorveglianza di pratiche dietetiche incongrue e del rischio di sviluppo di disturbi alimentari
Educazione nutrizionale ed alla salute
- progettazione e valutazione degli esiti di un intervento di educazione alla salute
- tecniche di educazione nutrizionale di gruppo
- tecniche di counseling nutrizionale individuale
- l'ingaggio dell'utente resistente
Strategie di prevenzione primaria:
- prevenzione di sovrappeso ed obesità in età infanto-giovanile: programmi evidence-based, family empowerment, esperienze europee multi-stakeholders, l'educazione al gusto ed alla varietà; il ruolo delle mense scolastiche
- prevenzione di sovrappeso ed dell'obesità nella gestante e nella nutrice, promozione dell'allattamento al seno;
- prevenzione di sovrappeso, obesità, malattie cronico-degenerative sui luoghi di lavoro;
- età senile: invecchiamento attivo e prevenzione di sarcopenia, obesità sarcopenica, malnutrizione per difetto, decadimento cognitivo
Principi di dietetica di comunità (popolazione generale)
- fabbisogni e tabelle nutrizionali in ristorazione collettiva (ristorazione scolastica, mense): gestione dei menu alternativi (etici, religiosi, ecc.)
- progettazione piani alimentari e menù nella ristorazione collettiva e con finalità di prevenzione primaria anche con utilizzo di software nutrizionali; esempi di educazione nutrizionale.
- principi di HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) nella ristorazione collettiva. Applicazione a casi di studio e tramite la conoscenza delle malattie trasmesse dagli alimenti.
- Gestione ed elaborazione dei capitolati seguendo le linee guida nazionali e regionali e applicando le conoscenze delle denominazioni degli alimenti.
Revisione e feedback di gruppo
Per gli studenti non frequentanti non vengono suggeriti contenuti integrativi; possono chiedere supporto al Tutor ed alle Docenti per l'utilizzo degli applicativi software.
Testi/Bibliografia
Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) V revisione 2024.
Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi della Economia agraria (CREA). Dossier Scientifico delle Linee Guida per una sana alimentazione (Edizione 2018)
Per le esercitazioni e le prove di esame: licenza software Convivia - Progeo Medical (disponibile a tariffa agevolata in convenzione per studenti Unibo; una licenza per l'utilizzo da parte degli studenti è disponibile presso PC in aula informatica del Campus)
Approfondimenti (facoltativi):
Public Health Nutrition, 2nd Edition Edited by Judith L. Buttriss (Editor), Ailsa A. Welch (Editor), John M. Kearney (Editor), Susan A. Lanham-New (Editor-in-Chief) 978-1-118-66097-3
456 pages June 2017, Wiley-Blackwell (TESTO POTREBBE ESSERE MODIFICATO - ATTENDERE AGGIORNAMENTI)
Nutrition Research Methodologies by Julie A. Lovegrove (Editor), Leanne Hodson (Editor), Sangita Sharma (Editor) ISBN: 978-1-118-55467-8 January 2015 Wiley-Blackwell, Capitoli 4,10,12,17
Metodi didattici
Il Modulo 1 tenuto dalla Prof.ssa Petroni verrà svolto online su Microsoft Teams. E' fortemente consigliato agli studenti collegati di mantenere la videocamera accesa durante la lezione onde facilitare una partecipazione attiva e l'interazione con la Docente ed i Colleghi. Durante le lezioni verranno svolti sondaggi rapidi di aula.
Il Modulo 2 svolto dalla Prof.ssa Barbara Ballotta e relative esercitazioni verranno svolte in aula al Campus di Rimini
Per una parte degli argomenti trattati verranno utilizzata le metodologie della "flipped classroom" e della "peer education" dove in aula virtuale o reale gli studenti - organizzati in gruppi preordinati - discutono gli argomenti trattati ed elaborano progetti di intervento.
Sono previste per entrambi i moduli esercitazioni individuali e di gruppo - con il supporto del Tutor di aula - con software nutrizionali per la stesura di piani nutrizionali personalizzati per condizioni fisiologiche nelle diverse età della vita e di menù per dietetica di comunità e ristorazione collettiva.
Questo corso è fortemente integrato con l'insegnamento "Dieta e Patologie Cronico-Degenerative" ed alcune attività potranno essere in comune con entrambi i corsi.
Visite di apprendimento guidate e ricerche bibliografiche supporteranno il processo di apprendimento dello Studente e per il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Pur non essendo obbligatoria, stante la connotazione applicativa del corso e lo svolgimento di attività pratiche è fortemente consigliata la frequenza.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per sostenere l'esame è necessaria una ottima conoscenza della bromatologia degli alimenti, che rappresenta una competenza trasversale tra i vari insegnamenti ma che viene perfezionata con lo studio attento del documento completo dei LARN e con la consultazione delle banche-dati bromatologiche.
Inoltre, è obbligatorio lo svolgimento delle esercitazioni inerenti la rilevazione delle ingesta mediante food frequency questionnaire e diario alimentare (7-day-record) mediante le modalità che saranno comunicate durante il corso.
Per l’accertamento delle conoscenze e abilità che caratterizzano l’attività facente parte del curriculum sono previste le seguenti prove (obbligatoriamente in presenza e svolte nella medesima giornata):
- Quiz a risposta multipla sugli argomenti trattati e sulla bromatologia degli alimenti
- Prova orale che include la discussione di elaborazione di un progetto di ristorazione collettiva o di un progetto di educazione alimentare o sorveglianza nutrizionale
Per gli studenti non frequentanti (presenza a < 70% delle lezioni ed esercitazioni) è richiesta anche la elaborazione di uno schema nutrizionale per la copertura dei fabbisogni per una definita condizione fisiologica, da svolgere nell'ambito di 48 ore su traccia fornita dalla Prof.ssa Petroni. La prova supplettiva viene svolta previa iscrizione su Alma Esami, la discussione della stessa avverrà contestualmente alle altre due prove.
Per gli studenti frequentanti, la partecipazione alle attività di peer education permetteranno di conseguire sino a 2,5 punti che si aggiungeranno al voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Il Corso ha a disposizione un Tutor a supporto delle esercitazioni con rilevazione delle ingesta mediante food frequency questionnaire e diario alimentare (7-day-record) e con il software per anamnesi alimentari e per la formulazione di menù per la ristorazione collettiva.
Verranno messi a disposizione nell’ambiente di Virtuale materiali didattici (presentazioni con testo scritto) preparati dalle Docenti e fruibili in formato pdf, oltre ad altro materiale scientifico e didattico.
Per il Modulo 1, saranno rese disponibili (previa richiesta da inoltrare prima dell'inizio delle lezioni) registrazioni delle lezioni in aula virtuale con Panopto limitatamente agli studenti con status riconosciuto di "studente lavoratore" o "studente caregiver".
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/itSarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Letizia Petroni
Consulta il sito web di Barbara Ballotta
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.