- Docente: Valentina Arena
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 07/10/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la teoria alla base dei metodi Voicecraft e Proel per la rieducazione delle disfonie, sa eseguire una valutazione oggettiva ed è in grado di replicare alcune tecniche specifiche dei metodi in oggetto.
Contenuti
PROGRAMMA GENERALE
Panoramica sulla Voce recitata: il teatro dall’antichità ai giorni nostri;
il cinema italiano, europeo, statunitense; la voce nel doppiaggio.
Panoramica sulla Voce cantata: gli stili del canto moderno; il musical; il canto lirico dal recitar cantando al melodramma.
Panoramica sulle metodiche Estill Voice Training (già Voicecfaft) e Propriocettivo Elastico (PROEL).
Overview su terminologie specifiche legate alla clinica ed alla cultura musicale
Testi/Bibliografia
Materiali di studio ed approfondimento consigliati
Franco Fussi, Angelo Fernando Galeano, Valentina Cavazzuti "Vocologia artistica. La consapevolezza nel canto" - Volontè & Co Editori
O. Schindler- La Voce: Fisiopatologia, Clinica e Terapia, ed. Piccin 2010 ("Sesta Parte: Casi Particolari", cap. 49, 50, 51)
Metodi didattici
Lezioni interattive, ascolto di differenti stili vocali (cantante/attore) anche in relazione al luogo della performance, analisi della produzione vocale artistica con focus sul canto lirico; momenti esperienziali legati alle tecniche di canto e recitazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta
Strumenti a supporto della didattica
Audio e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Arena