07647 - SCIENZE INFERMIERISTICHE (BO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudia Magli
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze tecniche di rilevazione dei segni vitali, valori pressori e saturimetria, ABC, preparazione di fleboclisi, tecnica intramuscolare e E.V. e tecnica per il prelievo arterioso per emogasanalisi

Contenuti

Concetti generali

La professione infermieristica

Approccio al paziente: identificazione del paziente e prevenzione infezioni correlate all'assistenza

Parametri vitali

L'accertamento dei parametri vitali: sedi e procedure per la rilevazione

Valori di riferimento e riconoscimento delle principali alterazioni

Gli Interventi dell'emergenza

Cenni organizzazione sistema Emergenza - Urgenza

Catena della sopravvivenza

Valutazione del paziente secondo schema ABCDE

Conoscenze teorico-pratiche BLS -D

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo: la manovra di Heimlich

Prelievo ematico

Ciclo del test di laboratorio: variabili preanalitiche del prelievo ematico

Prelievo venoso: principi e procedura, tipologie di provette, problemi correlati al prelievo venoso

Prelievo per emocoltura: principi e procedura

Prelievo per emogasanalisi

Somministrazione farmaci

Regola 10 G e vie di somministrazione

Terapia parenterale: tecnica intramuscolare ed endovenosa

Posizionamento via venosa e preparazione fleboclisi

 

Testi/Bibliografia

Gonella S. Le emocolture da catetere periferico e centrale: revisione della letteratura e indicazioni operative. Assistenza Infermieristica e Ricerca 2017; 36:104-108

Masotto M, Brivio R, De Vito G, Villa CE, Ausili D. Gli errori preanalitici nel prelievo ematico: uno studio osservazionale sulle modalità di raccolta dei campioni e sugli esiti di laboratori. Assistenza Infermieristica e Ricerca 2015;34: 74-85

Olasveengen, T. M., Semeraro, F., Ristagno, G., Castren, M., Handley, A., Kuzovlev, A., Monsieurs, K. G., Raffay, V., Smyth, M., Soar, J., Svavarsdottir, H., & Perkins, G. D. (2021). European Resuscitation Council Guidelines 2021: Basic Life Support. Resuscitation, 161, 98–114. https://doi.org/10.1016/j.resuscitation.2021.02.009

Saiani L, Brugnoli A. (2021) Trattato di Cure Infermieristiche 3rd ed. Sorbona: Edizioni Idelson Gnocchi; 2021

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di slide e video

Discussione di esempi dalla pratica clinica.

Esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande a risposta multipla e aperte.

Strumenti a supporto della didattica

PC con videoproiettore, esercitazioni, dispositivi sanitari di vario tipo

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Magli