- Docente: Alessandro De Filippo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 13/10/2025 al 17/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di apprendere le nozioni fondamentali su: principali tecniche di uso corrente in Microbiologia necessarie a far crescere, classificare ed identificare i batteri (una parte rilevante viene dedicata allo studio ed alla definizione della sensibilità ai farmaci antimicrobici, sia con metodi tradizionali, sia con metodi automatici); procedure sia tradizionali che innovative diagnostiche dedicate alla ricerca dei virus e/o dei loro componenti nei diversi materiali biologici; problematiche che condizionano la qualità del referto in virologia, discutendo le modalità di prelievo, trasporto, conservazione e processazione delle diverse tipologie di campioni; problematiche relative alla sicurezza degli operatori che manipolano i materiali biologici; principali tecniche di laboratorio per la diagnosi di infezione virale, mediante sistemi automatici (dalla comprensione dei protocolli tradizionali ai più moderni sistemi attualmente in uso). Acquisisce: una comprensione approfondita dei principi e delle applicazioni delle tecniche in uso nei laboratori di diagnostica e ricerca virologica per quanto riguarda i virus a DNA e RNA; un quadro completo del corretto percorso che deve seguire un campione biologico destinato ad indagini virologiche dal momento del prelievo al paziente fino al momento dell'interpretazione dei risultati dei saggi eseguiti; una comprensione della progettazione, implementazione e interpretazione dei saggi molecolari destinati alla diagnosi di infezioni da virus a DNA e RNA patogeni nell'uomo durante l'infezione attiva e l'intervento terapeutico; una visione dettagliata dei processi di sviluppo, validazione e standardizzazione di selezionati saggi diagnostici, allo scopo di consentire lo sviluppo di capacità critiche nella valutazione di kit commerciali e maggiore abilità nel districarsi di fronte a problemi tecnici che si presentino durante il loro uso. Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del corso lo studente conoscerà le più recenti metodologie diagnostiche e di ricerca applicata relative ai virus a DNA e RNA. Avrà inoltre acquisito familiarità con i criteri su cui si fonda lo sviluppo di kit diagnostici e i concetti di validazione e standardizzazione di questi; una consapevolezza dei requisiti scientifici e delle abilità manuali necessari per la corretta manipolazione dei campioni biologici e dei rischi connessi relativamente alla sicurezza dell'operatore e al successo delle analisi; tutti gli aspetti scientifico-tecnologici delle metodiche molecolari discusse, portando lo studente a capirne i fondamenti, le problematiche relative e le prospettive di sviluppo futuro.
Contenuti
L'insegnamento fa parte del Corso Integrato "Microbiologia Clinica I" e seguirà i contenuti degli insegnamenti di Batteriologia e di Virologia, trattando in modo specifico le tecniche di laboratorio impiegate per la diagnosi di malattie causate da batteri e virus.
L'insegnamento è diviso in 3 macro-sezioni:
1. Nella sezione relativa agli esami e alle tecniche diagnostiche impiegate in Microbiologia:
- Introduzione: classificazione degli agenti infettivi e tipologie di esami diagnostici, importanza dell'identificazione di specie e della resistenza agli antimicrobici;
- Metodi di campionamento e criteri di idoneità;
- Esame microscopico: morfologie batteriche e virali, allestimento di preparati per microscopia, colorazioni;
- Esame colturale: condizioni di crescita, terreni di coltura, tecniche di semina e subcultura, morfologia delle colonia batteriche;
- Esame di biologia molecolare: breve introduzione sulle buone pratiche di laboratorio per indagini di biologia molecolare, breve descrizione delle principali tecniche di estrazione e di amplificazione di acidi nucleici impiegate in Microbiologia.
- Ricerche antigeniche e anticorpali: descrizione delle principali tecniche sierologiche impiegate in Microbiologia (ELISA, CLIA, Western Blot).
2. Nella sezione relativa al flusso di lavoro nel laboratorio di Batteriologia:
- Esempi di iter diagnostici;
- Tecniche di identificazione di specie batterica;
- Tecniche di allestimento di test di suscettibilità agli antibiotici (antibiogramma).
3. Nella sezione relativa al flusso di lavoro nel laboratorio di Virologia:
- Esempi di iter diagnostici;
- Tecniche di identificazione di specie virale;
- Dosaggi quantitativi antigenici/anticorpali.
Testi/Bibliografia
Necessario per lo studio del programma e per la preparazione dell'esame è il materiale fornito dal docente, reperibile tramite la piattaforma Virtuale.
Per eventuali approfondimenti, consultare la lista di letture consigliate presente nella sezione finale di ogni presentazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive in presenza.
Per ogni lezione si seguirà la traccia di una o più presentazioni, saranno mostrati video esplicativi e casi clinici significativi. Prima del termine di ogni lezione sì effettuerà un'esercitazione a compilazione anonima e facoltativa tramite la piattaforma Microsoft Forms per focalizzare bene gli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza alle lezioni, obbligatoria al 75%, consente anche di comprendere su quali argomenti verterà il maggior numero di domande all'esame.
La verifica e la valutazione dell’apprendimento avvengono tramite un esame finale scritto, con le seguenti caratteristiche:
- Durata di 1 ora e 30 minuti;
- Principalmente composto da domande chiuse a risposta multipla;
- Non è prevista alcuna penalità per risposte errate o mancanti;
- Non è ammesso l'uso di libri di testo, appunti, supporti informatici;
- La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30;
- Il punteggio massimo ottenibile è pari al voto 30/30 con lode.
In seguito a rifiuto, ritiro o mancata presenza all'esame scritto, per gli appelli successivi al primo è previsto un esame finale orale, con le seguenti caratteristiche:
- Sono criteri di gradazione la conoscenza degli argomenti trattati, la padronanza scientifica, la capacità di analisi autonoma e comparazione dei contenuti del corso;
- Il numero totale delle domande è 3 e per ogni domanda sarà assegnato un punteggio da 1 a 11 (punteggio totale pari a 33);
- La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30;
- Il punteggio massimo ottenibile è pari al voto 30/30 con lode.
Il voto finale del corso integrato di Microbiologia Clinica II è ottenuto per media ponderata delle valutazioni finali degli insegnamenti che lo compongono. Le valutazioni ottenute nelle diverse prove non hanno scadenza di validità.
Strumenti a supporto della didattica
Le aule in cui si svolgerà lezione sono dotate di un computer con altoparlante, videoproiettore e connessione a internet, ad uso del docente.
Prima dell'inizio di ogni lezione il relativo materiale didattico sarà presente sulla piattaforma Virtuale e scaricabile in formato Portable Document File (.pdf).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro De Filippo