- Docente: Sabrina Valente
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente consentire allo studente acquisisce le nozioni fondamentali per l'allestimento, la valutazione critica di risultato di preparati per l'indagine diagnostica citoistopatologica
Contenuti
- Conservazione dei campioni bioptici: Fissazione con mezzi fisici e chimici.
- Principi di microscopia ottica.
- Tecnologie e strumentazione in anatomia patologica.
- Allestimento dei preparati istologici: inclusione dei campioni in paraffina, sezionamento e colorazione di base per l’osservazione dei preparati istologici al microscopio ottico.
- Metodiche per la diagnosi anatomo-patologica: istochimica, enzimoistochimica, immunoistochimica, immunofluorescenza, marcature in situ.
Testi/Bibliografia
Il materiale presentato a lezione verrà reso disponibile sull’applicativo di Ateneo “virtuale.unibo”
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di slide mediante PC e videoproiettore, e video sulla piattaforma JOVE.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale di verifica e valutazione dell’apprendimento consisterà in una prova orale in cui verranno poste due domande su argomenti trattati nell’insegnamento. La valutazione, espressa in 30/30, terrà conto della esposizione
dell’argomento chiara e coerente, della correttezza dei contenuti, della appropriatezza della terminologia e della capacità critica.
Il voto verrà combinato con quelli ottenuti negli altri due insegnamenti del C.I per ottenere il voto finale.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Slide e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Valente
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.