94413 - INTERCULTURAL PEDAGOGY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fulvia Antonelli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Fulvia Antonelli (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso la/lo studente: - conosce i fondamenti teorici e metodologici propri dell'approccio interculturale; - è in grado di progettare e gestire autonomamente un intervento educativo interculturale nella scuola e nell'extra-scuola, in collaborazione con altri professionisti che operano nel medesimo settore con competenze diverse; - è in grado di compiere osservazioni, analisi e valutazioni dei contesti educativi multiculturali, utilizzando le opportune chiavi di lettura pedagogiche; - sa mettere in relazione teoria e prassi.

Contenuti

Il corso si propone di affrontare la storia e i concetti della pedagogia interculturale nei termini di una pedagogia critica postcoloniale e intersezionale, cioè sensibile alle esperienze culturali, sociali, storiche e politiche delle minoranze e a come queste esperienze debbano essere conosciute, comprese e valorizzate nei processi educativi e formativi di minori e adulti.


L’obiettivo del corso è costruire insieme agli studenti un “sabir” pedagogico, una mappa di navigazione di parole chiave utili alla costruzione di contesti educativi accoglienti, transculturali e capaci di plasmarsi e trasformarsi grazie alla diversità di storie ed esperienze di donne, uomini, bambine e bambini che attraversano i luoghi di educazione, formazione e cura in cui come educatori li accompagniamo.

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà spiegata all'inizio del corso. I materiali saranno articoli e report ufficiali sui temi dell'inclusione e dell'intercultura a livello europeo forniti dalla docente.

Metodi didattici

Durante le lezioni si utilizzerà la didattica attiva, che comprende discussioni, lavori di gruppo, esercizi di scrittura e dibattiti tra studenti sui propri elaborati o sui testi proposti dalla docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine delle lezioni gli studenti dovranno redigere una relazione incentrata sui contenuti trattati nel modulo di insegnamento: l’esame consisterà in una prova orale in cui agli studenti verrà richiesto di esporre e discutere brevemente tale relazione. Le istruzioni e i materiali sono caricati nella cartella Exam Instruction sullo spazio virtuale del corso.

In linea con le indicazioni dell'ateneo, la gradazione del voto finale può inoltre specificarsi come segue:

Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30 L

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzati materiali audiovisivi, strumenti di condivisione per la scrittura e per la progettazione online attraverso l’utilizzo di software non proprietari (come la rete di educazione popolare Framasoft). La piattaforma virtuale Teams verrà utilizzata e strutturata in termini di archivio per consentire la libera e agevole consultazione e messa in comune del materiale del corso. Verranno prodotti e resi fruibili in piattaforma materiali facilitanti gli studenti lavoratori e non frequentanti. Fra i materiali di studio verranno per questo motivo indicati anche materiali in formato podcast e gli studenti frequentanti verranno invitati a condividere i propri materiali di studio (appunti, materiali riflessivi da loro prodotti, graphic recording) con tutti gli studenti per facilitare in particolare i non frequentanti.

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvia Antonelli

Consulta il sito web di