75303 - TERAPIA MANUALE - (BO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Zagnoni
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione dei principi generali di terapia manuale. Sviluppa la capacità di eseguire una valutazione approfondita, progettare un trattamento ed eseguire le necessarie tecniche di terapia manuale.

Contenuti

Parte teorica:

Storia, IFOMPT

Indicazioni e controindicazioni

Modelli concettuali (ICF, modello del Cockpit, carico-capacità di carico, gradi di movimento secondo Kaltenborn, Coping strategies)

Biomeccanica articolare (End feel e movimenti accessori)

Strumenti di valutazione in Terapia Manuale (Anamnesi, osservazione, esame fisico, esame funzionale, palpazione, esame neurologico, principali questionari e test)

Valutazione e trattamento delle problematiche a carico dei tronchi nervosi periferici (test di provocazione, tecniche di apertura/chiusura dell’interfaccia meccanica, scivolamenti e tensionamenti dei tronchi nervosi periferici)

Valutazione e trattamento dei disordini articolari (esame dei movimenti passivi, esame del joint play, esame dei movimenti resistiti, tecniche di compressione, trazione, traslazione, manipolazione, movimenti combinati)

Valutazione e trattamento dei tessuti molli (esame dei movimenti attivi e resistiti, palpazione, stretching dei principali muscoli soggetti a Trigger e Tender Point, tecniche P.I.R. e C.R.A.C., rinforzo motorio profondo del distretto cervicale e lombare)

Parte pratica

Identificazione e trattamento Trigger Point quadrante superiore: gran pettorale, piccolo pettorale, bicipite brachiale, tricipite brachiale, trapezio superiore, elevatore della scapola, SCOM, scaleni, paravertebrali

Identificazione e trattamento Trigger Point quadrante inferiore: piriforme, adduttori, quadricipite, ischiocrurali, tricipite surale, paravertebrali

Tecniche di trazione: spalla, polso, gomito, rachide cervicale superiore e inferiore, rachide lombare (segmentale e globale), anca, ginocchio, caviglia

Tecniche di Rinforzo motorio profondo del distretto cervicale e lombare

Test di provocazione dei principali tronchi nervosi periferici, tecniche di scivolamento, tecniche di apertura-chiusura dell’interfaccia, tensionamenti

Testi/Bibliografia

slide

testi consigliati in aula

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali.

Presentazione e discussione di casi clinici.

Esercitazioni con dimostrazioni pratiche supervisionate dal docente.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento si basa sul raggiungimento degli obiettivi di conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

La verifica dell'apprendimento verte su una prova orale e pratica.

Gradazione del voto:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione nelle apposite liste pubblicate in Alma Esami.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione nelle apposite liste pubblicate in Alma Esami.

Durante la prova non è ammesso l'uso di telefonini nè materiale di supporto quali dispense o appunti.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore.

Connessione internet per la navigazione nel web.

Lettini per le esercitazioni pratiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Zagnoni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.