39167 - FISIOTERAPIA IN ETA' EVOLUTIVA (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudia Iaia
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai principali modelli d'interpretazione dello sviluppo motorio, al comportamento motorio del bambino e alla sua variabilità. Individua i bisogni preventivi e riabilitativi del bambino affetto dalle principali patologie dell'età evolutiva attraverso i vari metodi di valutazione. Conosce gli strumenti utilizzabili per il raggiungimento degli obiettivi individuati. Sa progettare ed eseguire interventi mirati alla soddisfazione dei summenzionati bisogni.

Contenuti

Lo sviluppo fisiologico del bambino

Il fisioterapista "pediatrico"

Il neonato pretermine

Paralisi Cerebrali Infantili (PCI)

Malattie neuromuscolari

Malattie genetiche e cromosomiche

Spina bifida

Paralisi periferiche

Applicazione del neurotaping nelle diverse patologie

Ricerca di evidenze scientifiche utili alla presa in carico

 

Testi/Bibliografia

  • "Fuori schema: Manuale per il trattamento delle paralisi cerebrali infantili" di L. Zerbino e P. Giannoni, Ed. Springer

Metodi didattici

Lezioni frontali

Osservazione e discussione di video

Simulazioni di casi clinici

Presentazione di casi clinici con trattamento dei pazienti da parte del docente

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta della durata di 40 minuti, con 31 domande, relative ai contenuti teorici, a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o non data)

Ulteriore prova orale con visione video e discussione caso, sia per attribuire un punteggio di eccellenza che per aumentare il punteggio della prova scritta; l'aumento del punteggio e/o il raggiungimento dell'eccellenza si ottiene se si utilizza un linguaggio tecnico/professionale adeguato e si portano esempi pratici di come attuare un determinato trattamento fisioterapico.

Le date e gli orari delle prove verranno caricati su Alma Esami, così come i risultati.

Strumenti a supporto della didattica

Video

Presentazioni in Powerpoint

Articoli di letteratura scientifica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Iaia