94296 - TIROCINIO DI BASE PER IL SERVIZIO SOCIALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del tirocinio, lo studente: - conosce il ruolo professionale dell'Assistente Sociale - è in grado di analizzare e leggere i bisogni del territorio, essendosi calato all’interno di una struttura/organizzazione collocata in una specifica realtà - possiede abilità cognitive, relazionali e tecniche apprese sul campo, avendo osservato, compreso ed elaborato i contenuti propri del Servizio Sociale nelle sue diverse declinazioni - è in grado di orientare le proprie scelte motivazionali nelle principali aree di intervento del servizio sociale

Contenuti

Durante il tirocinio lo studente sviluppa capacità di analisi del territorio e del contesto del servizio. Inoltre valuta e riconosce le diverse domande di bisogno, le ipotesi e gli obiettivi di lavoro e integrazioni tra i vari servizi. Inoltre è un occasione per lo studente di sperimentare le proprie abilità relazionali e tecniche attraverso l'esperienza sul campo attraverso l'osservazione, la comprensione e l'elaborazione di strumenti, tecniche, principi e valori propri della professione.

Testi/Bibliografia

Bibliografia propedeutica all’attività di Tirocinio di base

 

  1. Raineri M.L., Corradini F. Linee guida e procedure di servizio sociale, Erickson, Trento, 2022.

  2. Mantovani F. (a cura di), Le nuove sfide dell'assistente sociale. Discontinuità biografiche e competenze professionali, FrancoAngeli, Milano, 2021.
  3. Maggio M., Mantovani F. (2025), Come (so)stare nel colloquio. Spunti di riflessione e lezioni chiave per la formazione in servizio sociale, BUP, Bologna.
            
  4. Codice deontologico dell'assistente sociale 2020 (stampabile on line).   
  5. Filippini S., (a cura di), Nuovo Codice Deontologico dell'assistente sociale: le responsabilità professionali, Carocci, Roma, 2020. 

  6. Ceccarelli E., Gallina M., Mazzucchelli F., Tutela sociale e legale dei minorenni, FrancoAngeli, Milano, 2018

  7. P. Bastianoni (a cura di), Tutela, diritti e protezione dei minori. Una lettura psico-socio-giuridica, edizioni Junior, Parma, 2021 (capp: 2, 3, 7, 9, 10)

 

Alcuni siti consigliati (da consultare periodicamente):

http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/

https://www.regione.emilia-romagna.it/solr_search?query=servizio+sociale

http://www.oaser.it/pubb/

https://www.iassw-aiets.org/

http://www.cnoas.it/

Normativa di riferimento di base (da aggiornare periodicamente)

  • L. n° 84 del 23.03.93 Ordinamento della professione di assistente sociale e istituzione dell’albo professionale.
  • DPR n. 328 del 2001, Modifiche e integrazioni delle disciplina dei requisiti per l’ammissione all’Esame di stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti.
  • Legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del servizio sanitario nazionale"
  • Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

l'esito del tirocinio e la sua valutazione saranno determinati dalla Commissione Tirocini in base a:
- una relazione dello studente relativa all'attività svolta;
- una relazione del Supervisore dell'Ente sede di tirocinio, da presentarsi al Tutor per l'Università entro 20 giorni dal termine del tirocinio stesso.

La valutazione prevede una idoneità 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Mantovani