- Docente: Luciana Andrini
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luciana Andrini (Modulo 1) Carolina Poli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 22/10/2025 al 04/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/10/2025 al 04/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di preparare schemi nutrizionali idonei nell'ambito delle patologie gastroenterologiche, nefrologiche ed endocrino-metaboliche.
Contenuti
Modulo 1
Curve di crescita ( Cacciari e Cerebral palsy). Alimentazione nelle disabilità infantili.
Dietoterapia malattie cardiovascolari e ipertensione arteriosa. Analisi di Linee guida.
Alimentazione in nefrologia (insufficienza renale acuta, cronica dialisi trapianti) impostazione di schema nutrizionale idoneo.
Presentazione di casi clinici discussione impostazione di un percorso terapeutico tenuto conto delle linee guida, delle evidenze scientifiche.
Ricerca su pubmed, lettura e commento di articoli scientifici.
Per ogni argomento trattato discussione di casi clinici- NCP per valutazione nutrizionale -diagnosi nutrizionale- intervento nutrizionale-monitoraggio e valutazione dei risultati.
Utilizzo della terminologia internazionale per la dietetica e la nutrizione (IDNT).
La dieta chetogenica nelle epilessie farmaco-resistenti.
La dietoterapia in disfagia: strumenti e supporto nutrizionale nella disfagia meccanica e neurolgic. Iniziativa Internazionale per la Standardizzazione della dieta in Disfagia-IDDSI
Dietoterapia in alcune patologie neurologiche: M.Parkinson, Sclerosi Multipla, Sclerosi Laterale Amiotrofica
Modulo 2
Dietoterapia nell’Obesità, aspetti dietetici della chirurgia bariatrica
Dietoterapia nel Diabete Mellito e in condizioni con insulinoresistenza
Dietoterapia nelle patologie del tratto gastrointestinale
Dietoterapia nelle patologie epatiche
Dietoterapia nelle patologie pancreatiche
"L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo”.
In ambito della Didattica innovativa si effettueranno elaborazioni individuali di casi clinici complessi (includendo patologie affrontate sia in MOd.1 che in Mod.2), elaborazione di orientamenti dieteteci con ricerca bibliogafica
Testi/Bibliografia
Si veda materiale pubblicato nel sito nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
*Lezioni frontali, lavori a piccoli gruppi, discussione di casi clinici. Esercitazioni tecniche in aula e a domicilio.
Le esercitazioni tecnico pratiche da effettuare a casa saranno incluse nella valutazione finale.
*Proiezioni di video. Ricerca bibliografica.
*Risorse professionali ASAND
(Associazione Scientifica Alimentazione e Nutrizione e Dietetica):
- Biblioteca digitale
- Efad Kompass Nutrition and Dietetic Journal
-Linee Guida
-Practice Paper
-Documenti
-Banche dati EBSCO per la ricerca
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
-Pianificare e realizzare interventi di assistenza dietetico-nutrizionali nei diversi settori operativi, nelle diverse patologie.
L’insegnamento fa parte di un corso integrato composto dalle seguenti materie:
Endocrinologia
Gastroenterologia
Nefrologia
Scienze Tecniche e Dietetiche Applicate 3 (STDA3 )
La verifica dell'apprendimento avviene simultaneamente per tutte le materie del corso mediante colloqui orali finalizzati alla verifica delle conoscenze e abilità tecnico-pratiche previste per ciascuna materia.
Per sostenere la prova gli studenti dovranno iscriversi su AlmaEsami entro le scadenze previste dall'applicativo e dovranno essere in possesso delle proprie credenziali istituzionali
“Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti": si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).
Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.”
Graduazione del voto:
- Conoscenza solo di alcuni elementi essenziale e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (voto: 18-19);
- Conoscenza più estesa e capacità di analisi autonoma solo su alcuni aspetti, espressione in linguaggio corretto (voto: 20-24);
- Buona conoscenza di tutti gli aspetti essenziali, capacità di compiere scelte autonome di analisi ragionata mostrando padronanza della terminologia specifica (voto: 25-29);
- Conoscenza completa, capacità di compiere scelte autonome di analisi ragionata, collegando diversi argomenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione (voto: 30-30L).
La votazione conseguita verrà poi considerata nel contesto generale dell’esame del Corso Integrato di SCIENZE MEDICHE I tenendo conto dei CFU assegnati alle singole materie.
Per sostenere la prova gli studenti dovranno iscriversi su AlmaEsami entro le scadenze previste dall'applicativo e dovranno essere in possesso delle proprie credenziali istituzionali
“Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti": si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.”
Strumenti a supporto della didattica
Pc e videoproiettore. Slide a disposizione degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciana Andrini
Consulta il sito web di Carolina Poli