20630 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Montevecchi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente possiede conoscenze teoriche nel campo delle malattie odontostomatologiche, con particolare riferimento al ruolo dell'alimentazione nella promozione della salute orale, è in grado di educare in tema di prevenzione odontoiatrica dal punto di vista alimentare; è in grado di individuare i gruppi di popolazione a rischio di patologie orali connesse all'alimentazione e/o a disturbi del comportamento alimentare e di programmare ed effettuare interventi di prevenzione mirata

Contenuti

Partendo da nozioni antomiche e funzionali si affronteranno le principali patologie orali, nonchè le manifestazioni orali di patologie sitemiche, con chiara correlazione allo stato nutrizionale del paziente.

Fucus specifici saranno rivolti verso la parodontite, la lesione cariosa, il carcinoma del cavo orale ed il diabete.

Altra tematica d'interesse sarà il ruolo dei probiotici sulla salute del cavo orale.

Testi/Bibliografia

Articoli ed appunti forniti dal docente.

Il materiale utilizzato durante la didattica sarà reso disponibile online.

Metodi didattici

Lezioni frontali 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà al termine del corso mediante un test scritto con 32 quiz a risposta multipla, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei 3 moduli che costituiscono il Corso integrato. Il numero dei quiz sarà proporzionale ai CFU di ciascun modulo. Ogni domanda avrà 4 risposte, di cui solo una corretta. Ogni risposta corretta varrà un punto, ogni risposta sbagliata o non data 0 punti. La prova d’esame si riterrà superata con almeno 18 risposte corrette (votazione: 18/30). Il voto finale corrisponderà al numero di risposte esatte (da 18 a 30); se le risposte corrette saranno 31 o 32 la votazione assegnata sarà di 30 e lode. Durante la prova non sarà ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

Agli studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). L’ufficio provvederà a proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione dei docenti, i quali ne valuteranno l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi del Corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Montevecchi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.