- Docente: Marco Bernini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e capacità che estendono e rafforzano i contenuti, i modelli teorici interpretativi, i metodi operativi e di ricerca propri delle scienze infermieristiche e ostetriche acquisiti nel primo ciclo in relazione agli aspetti innovativi dell'assistenza chirurgica.
Contenuti
Il corso include i seguenti argomenti:
- principi generali di chirurgia
- principi generali della chirurgia nel trattamento delle neoplasie solide
- indicazioni e controindicazioni alla chirurgia nel trattamento delle neoplasie avanzate
- ruolo della stadiazione preoperatoria
- principi di tecnica chirurgica negli ambiti della chirurgia generale
- ruolo della linfoadenectomia nella chirurgia oncologica
- ruolo della chirurgia mini-invasiva nel trattamento delle neoplasie
- ruolo della valutazione multidisciplinare per l'indicazione a chirurgia
- neoplasie della mammella
- neoplasie dell'esofago, stomaco e giunzione esofago-gastrica e loro trattamento chirurgico
- neoplasie del fegato e delle vie biliari e loro trattamento chirurgico
- neoplasie del pancreas e loro trattamento chirurgico
- neoplasie endocrino-chirurgiche
Testi/Bibliografia
Current Surgical Therapy, JL Cameron, AM Cameron, 15th edition
ISBN 9780443283833
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
L'esame orale verrà valutato in questo modo:
Insufficiente: mancanza di preparazione basilare, Errori concettuali seri e ripetuti.
18-19: conoscenza dei concetti base senza vuoti di conoscenza essenziali. Esposizione dei concetti e utilizzo del linguaggio medico in genere accettabile.
20-24: conoscenza dei concetti base senza vuoti di conoscenza essenziali. Esposizione discreta ed efficace dei concetti e utilizzo del linguaggio medico valido.
25-29: preparazione di livello buono, molto buono o anche eccellente, ma con alcune incertezza nella presentazione che compromettano l'ottenimento dei pieni voti. Abilità di analisi e correlazione tra informazione indipendente. Esposizione dei concetti nella giusta successione e capacità completa di utilizzo del linguaggio medico.
30-30L: preparazione completa, consolidata, senza incertezze o errori sugli argomenti trattati durante il corso. Abilità di concentrare il discorso sull'argomento discorso senza fornire informazioni non richieste. Capacità di argomentare le risposte, e di unire le informazioni ottenute con efficacia e indipendenza. Completa capacità di utilizzo del linguaggio medico.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, video, link per risorse on-line
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bernini