00932 - STORIA CONTEMPORANEA (A-L)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Roberta Mira
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti. È in grado di affrontare autonomamente l’analisi di documenti, fonti e autori storici relativi all’età contemporanea.

Contenuti

Il corso sviluppa i principali filoni della storia contemporanea dal punto di vista tematico e storiografico in prospettiva globale, con affondi sul caso italiano ed europeo, focalizzandosi cronologicamente sul periodo tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e l'inizio del Duemila.

Il corso affianca alla ricostruzione dei quadri storici generali lezioni di approfondimento su specifici snodi, eventi e processi tra cui le guerre mondiali, i fascismi, la guerra fredda, proponendosi di offrire chiavi interpretative sull’evoluzione dei principali conflitti del XX secolo e su elementi caratterizzanti le transizioni e la memoria.

Il corso sarà organizzato su raggruppamenti tematici, all'interno dei quali saranno affrontati i seguenti argomenti:

Concetti, radici, periodizzazioni

· Storia contemporanea: definizioni, interpretazioni, periodizzazioni

· La seconda rivoluzione industriale

. La società di massa

· Imperialismo e nazionalismo

Le guerre mondiali e i totalitarismi

· Grande Guerra

· Rivoluzione bolscevica

· Fascismo/fascismi

· La crisi degli anni Trenta: totalitarismo e democrazia

· Seconda Guerra Mondiale

· Movimenti di Resistenza

Il mondo diviso della Guerra fredda

· La cesura del 1945 e la transizione

· Definizione del mondo bipolare

· Guerra fredda e crisi calde 

Anni Sessanta e Settanta: nuovi protagonismi, conflittualità e crisi

· Processi di decolonizzazione e Terzomondismo

· Il ‘68 globale

· La Guerra fredda tra distensione e contrasti

· Le crisi degli anni Settanta: violenza politica, crisi economica, guerre e colpi di stato

Verso il 1989 e oltre

· Gli anni Ottanta e il neoliberismo

· La fine della Guerra fredda e la cesura del 1989

· La transizione tra frammentazione e integrazione

· Gobalizzazione e nuove forme del conflitto negli anni Duemila

Testi/Bibliografia

Sia agli/alle studenti/esse frequentanti, sia ai/alle non frequentanti è richiesta un’accurata conoscenza del manuale:

A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, 2019

Gli/le studenti/esse frequentanti, in aggiunta al manuale, studieranno 1 gruppo di testi della lista A.

Gli/le studenti/esse non frequentanti, in aggiunta al manuale, studieranno 2 gruppi di testi della lista A.

È considerato/a frequentante lo/la studente/essa che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Lista A 

Ogni gruppo di testi comprende 1 monografia storica + 1 testo narrativo (fonte letteraria o testimonianza diretta) o 1 riflessione critica.

· G. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito di caduti, Laterza, 2002 (ed. or. 1990) + E.M. Remarque, La via del ritorno, Neri Pozza, 2014 (ed. or. 1931) oppure M. Bloch, La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921), Donzelli, 2004 (ed. or. 1921)

· J. Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi, 2015 (ed. or. 2013) + E. Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Einaudi, 2002 (I. ed. 1931; 1945) oppure S. Haffner, Storia di un tedesco, Garzanti, 2003 (ed. or. 2000)

· G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Einaudi, 2006 + B. Fenoglio, Una questione privata, Einaudi, 2022 (I ed. 1963) oppure C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, 1991: capitolo 7 La violenza

· F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi 2009 + B. Reimann, Fratelli, Neri Pozza, 2024 (nuova ed. completa; ed. or. 1963) oppure R. Bradbury, Fahrenheit 451, Mondadori, 2023 (nuova ed.; ed. or. 1953)

· A. Colombo, La disunità del mondo. Dopo il secolo globale, Feltrinelli, 2009 T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Laterza, 2017 (ed.or. 2005): Introduzione + capitolo I L'eredita della guerra + Epilogo Dalla casa dei morti. Un saggio sulla memoria dell'Europa moderna + T. Judt The Past is Another Country. Myth and Memory in Post-War Europe, in «Daedalus», 121, 4, 1992 (https://www.jstor.org/stable/20027138 - scaricabile via Proxy Server Unibo)

· Bruna Bagnato, L’ Europa e il mondo. Origini, sviluppo e crisi dell’imperialismo coloniale, Mondadori Education-Le Monnier, 2006 + E. Flaiano, Tempo di uccidere, Adelphi, 2020 (I ed. 1947) oppure F. Fanon, I dannati della terra, Einaudi, 2007 (ed. or. 1961)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni. Al fine di stimolare una partecipazione attiva, gli studenti saranno invitati a preparare interventi su specifici temi e letture.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 Esame orale. 

Per superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di:

· conoscere i principali eventi attraverso cui si sviluppa la storia tra ‘800 e ‘900

· riconoscere le caratteristiche essenziali delle transizioni della storia contemporanea

· saper comparare fonti e testimonianze collocate in contesti spaziali e temporali diversi, individuandone caratteristiche e specifiche rilevanze

Concorrono al voto finale:

· padronanza dei contenuti della materia

· capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti

· correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva

· utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina, dei temi e degli autori

· capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti

 

I voti saranno assegnati secondo questi criteri:

30-30 e lode: eccellente, conoscenze solide e complete, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti.

27-29: buono, conoscenze adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata, buona comprensione di concetti e argomenti.

24-26: discreto, preparazione tecnicamente corretta, espressione non particolarmente articolata e appropriata, discreta comprensione di concetti e argomenti.

18-22: sufficiente; la preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell’esposizione, limitata capacità di comprendere concetti e argomenti.

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame;

l’ufficio di Ateneo responsabile avrà cura di proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni powerpoint; letture selezionate.

La docente riceve su appuntamento da concordare inviando una e-mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Mira

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.