02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (D-L)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luigi Weber
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.

Contenuti

Titolo del corso

L'alba del Novecento, la modernità, la guerra

ARGOMENTO DEL CORSO:

Nel 2025 la pubblicazione de L'opera in versi e in prosa di Dino Campana da parte del suo maggiore studioso, Gianni Turchetta, nella collana dei Meridiani rappresenta l'occasione, a lungo attesa, per analizzare su basi filologicamente certe uno dei più significativi testi della poesia europea di primo Novecento, i Canti orfici. Sottraendo Campana e il suo libro al mito riduttivo e depistante del poeta maledetto e del poeta folle, e restituendolo invece a un vasto orizzonte europeo e internazionale, a cavallo tra Simbolismo e Modernismo, Turchetta permette di guardare in maniera innovativa, attraverso il prisma-Campana, alla cultura dei primi due decenni del XX secolo, e allo scontro tra la stagione delle avanguardie storiche e il disastro della Prima guerra mondiale.    

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Testi/Bibliografia

Nota Bene:
Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.

La lettura integrale in italiano dei testi o delle parti di essi eventualmente indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere l'esame.

Testi letterari:

a) Dino Campana, Canti orfici (1914). L'edizione di riferimento dal 2025 è il Meridiano curato da Gianni Turchetta, L'opera in versi e in prosa.Tra le edizioni economiche si consiglia quella a cura di Neuro Bonifazi, Milano, Garzanti, 2020.

b) Ardengo Soffici, BIF§ZF+18 : simultaneità e chimismi lirici (1919), edizione anastatica, Firenze, Vallecchi, 2002.

c) Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato (1915), nuova edizione a cura di D. Paolin, Bari, Le Flaneurs, 2025 oppure Bologna, Pendragon, 2002 (a cura di E. Colombo)

d) Alfredo Panzini, Diario sentimentale della guerra (1918), a cura di M.A. Bazzocchi e R. Gasperina Geroni, Bologna, Pendragon, 2014

e) Selezioni da A. Cortellessa (a cura di) Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei poeti italiani nella prima guerra mondiale, Milano, Bompiani, 2018

Testi critici:

a) Gianni Turchetta, Vita luminosa e oscura di Dino Campana, poeta, Milano, Bompiani, 2020. 

b) Luigi Weber, Sfuggente madrepatria. Presenza e assenza del paesaggio nella letteratura italiana della grande guerra, Firenze, Franco Cesati, 2022.

c) Altri saggi utili alla preparazione verranno indicati a lezione e se possibile resi disponibili su "Virtuale"

 

Gli studenti che presentano un corso da 6 cfu dimezzeranno il programma limitandosi alla lettura dei primi tre testi letterari in elenco e al primo dei saggi critici.


Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di E. Testa, Il libro di poesia, Macerata, Quodlibet, 2025

I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la Libreria Ubik – via Irnerio, 27.
Testi di minore reperibilità, o eventualmente non più in commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica o in altre biblioteche del Polo Bolognese. Le collocazioni si trovano grazie all'Opac nazionale (www.sbn.it) o all'Opac del Polo Bolognese (https://sol.unibo.it).

Metodi didattici

Il corso si compone di 60 ore di lezioni frontali.

Dopo la fine dell'emergenza sanitaria, i corsi accademici si tengono solo in presenza. Il docente comunque registra le lezioni con Panopto e le lascia a disposizione su Virtuale.

È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.

Durante le lezioni frontali saranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

La prova orale sarà volta a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Indicazioni sulla valutazione:

18-22 Conoscenza appena discreta dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea.

23-27 Conoscenza buona dei testi e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di proporre analisi personali e letture puntuali dei vari nodi su cui si è sviluppata la trattazione del docente durante il corso.

28-30/30L Conoscenza approfondita dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di far reagire dinamicamente i testi con la bibliografia critica, di perseguire approfondimenti anche al di là delle indicazioni del docente, di rapportare le letture a problematiche attuali.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali integrativi utili per la preparazione dell'esame (per es. articoli o saggi o raccolte di immagini) verranno messi a disposizione degli studenti, caricati come file .pdf liberamente accessibili on line entro Virtuale.
Verranno utilizzati filmati e materiali audiovisivi, oltre alla proiezioni di immagini fotografiche e artistiche a integrazione della didattica.

Indicazioni in merito alle letture o ai link per le risorse disponibili in rete verranno fornite durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Weber