- Docente: Natalia Penin Fernandez
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 09/02/2026 al 17/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua spagnola ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
Lezioni frontali (Prof.ssa Peñín):
MODULO 1:
Introdurre lo studente alla pragmatica linguistica, con particolare riferimento a:
- Gli atti linguistici
- La cortesia
- La comunicazione non verbale.
MODULO 2: Avviare all’analisi linguistica dei linguaggi specialistici:
- Il linguaggio della pubblicità
- Il linguaggio dei media
- Il linguaggio scientifico
- Il linguaggio turistico
- Il linguaggio del turismo, ecc.
*Esercitazioni di Lingua spagnola (Corso annuale – gruppo A-L Dott.ssa Pilar Asarta)
Si ricorda agli studenti e alle studentesse che il corso di Esercitazioni inizia nel I semestre ed è annuale; è eminentemente pratico
Per informazione dettagliate sul programma delle Esercitazioni, consultare le pagine:
https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/insegnamenti/insegnamento/2025/465747
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Studenti/esse Erasmus+ (incoming)
Gli studenti e le studentesse Erasmus provenienti da università spagnole (carreras: Filología española, Filología románica, Magisterio) saranno ammessi a questo corso soltanto nel caso in cui nel loro Learning Agreement sia previsto lo studio della PRAGMATICA o LINGUAGGI DI SPECIALITÀ in lingua spagnola.
Gli studenti e le studentesse ERASMUS dovranno mettersi in contatto con la docenti delle Esercitazioni (Dott.ssa Pilar Asarta) e la docente di Linguistica (Prof.ssa Natalia Peñín) nelle prime due settimane dall’inizio del corso per capire se possono frequentare il corso e per orientarsi sul livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti.
Non saranno ammessi/e all’esame agli esami di Esercitazioni e di Linguistica gli/le studenti/esse che non avranno scritto alle docenti almeno tre mesi prima dell’esame.
***
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con le docenti (Dott.ssa Pilar Asarta, Prof.ssa Natalia Peñín), per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).
Testi/Bibliografia
Lezioni frontali – Prof.ssa Natalia Peñín:
I testi del dossier verranno messi a disposizione in formato pdf nella piattaforma Virtuale - LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3, assieme alle presentazioni (ppt) del corso e ad altri materiali forniti durante le lezioni oppure saranno reperibili in biblioteca (Lilec)
A) Testi obbligatori:
1. - (Dossier lecturas Virtuale)
Lourdes M. (2004) “Lengua y Cultura desde una perspectiva pragmática: algunos ejemplos aplicados al español”, redELE: Revista Electrónica de Didáctica ELE (*disponible en IOL)
2. – (Dossier lecturas Virtuale)
Escandell Vidal, M. V. (2014). “La Teoría de la Relevancia y sus implicaciones para la enseñanza de lenguas extraneras”, En J. Falk, J. Gille, & F. Wachtmeister Bermúdez (Eds.), Discurso, interacción e identidad. Homenaje a Lars Fant (pp. 231-254). Stockholm University.
3. – (Dossier lecturas Virtuale) Graciela Reyes, “Lo dicho y lo implicado”, En El abecé de la pragmática, Madrid: ArcoLibros, pp.38-49
4. - (Dossier lecturas Virtuale)
Yin Xin (2016), “La Teoría de los actos del habla”, En Las teorías de los actos del habla, TFM, pp. 5-33
5.- (Dossier lecturas Virtuale)
Calvi, María Victoria (2016), “Léxico de especialidad y lengua del turismo” En Aura Luz Duffé Montalván (ed.) Estudios sobre el léxico, Peter Lang, pp. 188-214
6.- (Dossier lecturas Virtuale)
Heraclia Castellón Alcalá (2009), “Hacia la claridad en los textos administrativos”, Revista de Llengua i Dret, núm. 52, pp. 85-115
7.- (In biblioteca)
Calvi, María Victoria, Cristina Bordonaba Zabalza, Giovanna Mapelli, Javier Santos López, Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, (úl. ed.), pp. 15-23; 75-99; 101-120
B) Manuale di consultazione
Contrastiva : grammatica della lingua spagnola / J. C. Barbero, F. Bermejo, F. San Vicente. - 3. ed. riveduta e corretta, Bologna : Clueb, 2018
Metodi didattici
L'esposizione graduale degli argomenti del programma sarà accompagnata da schemi riassuntivi dei testi obbligatori, da numerosi esempi tratti da testi scritti, orali e multimodali che verranno analizzati a lezione, e da attività di ricerca e di analisi sulla lingua spagnola contemporanea.
I testi obbligatori indicati in Bibliografia verranno spiegati a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
LINGUISTICA - Lezioni frontali linguistica (Prof.ssa Natalia Peñín Fernández)
La verifica delle conoscenze acquisite prevede una prova orale in lingua spagnola sul contenuto teorico del programma. Il contenuto è basato sui testi della Bibliografia. Valutazione basata su: capacità espressiva, completezza e correttezza dei contenuti, coerenza argomentativa, capacità dialogica.
NOTA BENE: Il superamento delle prove delle Esercitazioni di Lingua è requisito indispensabile per accedere alla prova orale di Linguistica. Per informazioni dettagliate sul programma delle Esercitazioni, consultare le pagine:
https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/insegnamenti/insegnamento/2025/465747
Strumenti a supporto della didattica
Grammatiche
Contrastiva : grammatica della lingua spagnola / J. C. Barbero, F. Bermejo, F. San Vicente. - 3. ed. riveduta e corretta, Bologna : Clueb, 2018
Dizionario monolingue
Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española:
- Diccionario de la lengua española, disponibile online: https://dle.rae.es/
- Diccionario Panhispánico de Dudashttp://www.rae.es/recursos/diccionarios/dpd
Altre risorse online
Fundéu BBVA: http://www.fundeu.es/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Natalia Penin Fernandez