- Docente: Catia Nannoni
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 29/09/2025 al 26/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua francese ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio dEuropa.
Contenuti
Gli insegnamenti di lingua e linguistica francese della laurea triennale hanno l'obiettivo di mettere in evidenza le caratteristiche principali della lingua francese in tutte le sue dimensioni (fonetica, morfologia, lessicologia, sintassi) e di fornire agli studenti un bagaglio di strumenti metodologici per praticarla correttamente.
IL PROGRAMMA E LE MODALIA' D'ESAME SONO GLI STESSI PER STUDENTI/STUDENTESSE FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
GLI STUDENTI ERASMUS SONO PREGATI DI CONTATTARE DIRETTAMENTE I DOCENTI.
Esercitazioni linguistiche (Th. Manconi; D. Caddoux; E. Pelletier)
[annuali]
Nel terzo anno si prosegue il percorso di specializzazione accertando le conoscenze acquisite e fornendo competenze nuove attraverso un programma didattico articolato in percorsi complementari che intendono approfondire le conoscenze e le competenze linguistico-culturali dello studente.
Il terzo anno è articolato in due unità (2 + 2 ore settimanali) per la preparazione alla prova scritta e una unità (2 ore settimanali) per la preparazione alla prova di accertamento linguistico orale.
La prova delle esercitazioni (ÉPREUVE UNIQUE) è composta da uno scritto di Écriture composée e da una prova scritta/orale di Thème (v. pagine personali dei rispettivi insegnanti per ulteriori dettagli).
Preparazione all'ÉPREUVE UNIQUE
ESERCITAZIONI A: Écriture composée- Th. Manconi
Obiettivi didattici
Capacità di produrre, partendo dall'analisi di testi e documenti inerenti all’attualità del mondo francofono, un elaborato originale di analisi critica dei documenti, nonché l'elaborazione di una risposta argomentata ad un quesito specifico. Il livello di competenza da raggiungere è il livello C1 del QCR, valutabile con una sintassi e un lessico conformi ai descrittori di tale livello.
ESERCITAZIONI B: THÈME – D. Caddoux
Obiettivi formativi generali
- tramite la traduzione di testi letterari italiani contemporanei (XX-XXI sec.) verso il francese, -traduzione intesa come strumento pedagogico per un'analisi contrastiva-, far cogliere ed apprezzare le specificità della lingua italiana rispetto alla lingua francese, e vice versa
- potenziare ulteriormente le conoscenze morfo-sintattiche del francese (acquisite durante il 1° ed il 2° anno della laurea triennale) affinché lo studente sia in grado di individuare ed evitare le difficoltà di grammatica contrastiva che scaturiscono dalle strutture originali delle due lingue
- far prendere coscienza delle esigenze sintattiche e lessicali reciproche delle due lingue
- sviluppare l’acquisizione di riflessi che facciano progredire lo studente nel suo percorso da traduttore e studioso della lingua ad un livello universitario
ESERCITAZIONI C: Preparazione all'accertamento linguistico orale- E. Pelletier (un gruppo unico per tutti gli studenti, A-Z)
Le esercitazioni portano gli studenti a riflettere sul concetto di alterità attraverso un corpus di testi e documenti audiovisivi che affrontano i seguenti temi: les identités de genre, les inégalités de santé, le racisme, les Premières nations et Inuits au Canada, l’environnement.
L’obiettivo del corso (coerente col livello C1 definito dal QCER per le lingue) è di portare lo studente a sviluppare un pensiero critico personale sui temi di volta in volta affrontati e ad esporlo oralmente in maniera dettagliata, chiara, fluida, organizzata e interattiva.
CORSO UFFICIALE
Oltre alle esercitazioni linguistiche, gli studenti dovranno seguire soltanto nel 1° semestre le lezioni frontali del CORSO UFFICIALE tenuto dal docente titolare dell'insegnamento (Catia Nannoni).
L'obiettivo del corso ufficiale del III anno è di far riflettere gli studenti sulla dimensione morfosintattica della lingua francese, soprattutto relativamente ai punti di contatto e alle differenze tra il francese e l'italiano. In particolare, questo corso è finalizzato a permettere agli studenti di migliorare la loro padronanza della lingua francese, ma nel contempo di riflettere su fenomeni di equivalenza o di interferenza sintattica rispetto alla lingua italiana.
Per raggiungere tali obiettivi il corso affiancherà ad un'iniziale presentazione teorica delle problematiche legate all'analisi della struttura della frase complessa francese, in ottica contrastiva e traduttiva, una parte pratica che prevede esercitazioni di version (traduzione dal francese all'italiano) su testi appartenenti alla tipologia testuale dell'articolo di giornale. Questo sarà oggetto di analisi (per evidenziarne componenti narrative, descrittive e argomentative) e traduzione; lo studente sarà chiamato a riflettere su come trasporre correttamente il contenuto e lo scopo del testo francese nella sua lingua madre, rispettando gli aspetti formali e stilistici delle due lingue, nonché significati e valori pragmatici del testo di partenza.
Testi/Bibliografia
Esercitazioni linguistiche
[Manconi]
- Materiale pubblicato sulla pagina didattica del corso su Virtuale
- Una grammatica di riferimento: Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement, B2 – C2, Clé International
[Caddoux]
Thème 3e année, materiale didattico piattaforma Virtuale
[Pelletier]
Un dossier di testi e altri materiali da studiare per l’esame sarà messo a disposizione all’inizio del corso su Virtuale.
Corso ufficiale
NANNONI Catia, Participe présent et gérondif dans la presse française contemporaine, Bern, Berlin, Bruxelles, New York, Oxford, Peter Lang, 2019. [cap. 2 e 3]
La versione online è disponibile al link:
https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/participe-present-et-gerondif-dans-la-presse-francaise-contemporaine/UBO7320993
Per favorire la più ampia fruizione da parte degli studenti interessati, si consiglia di non prenderlo a prestito, perché verrebbe bloccato l'accesso per gli altri, ma di scaricare il numero di pagine consentito. Il giorno successivo c'è la possibilità di scaricarne un altro pezzo e così via.
NANNONI Catia, "Rôles et fonctions du participe présent dans la presse ou comment la traduction vient en aide à la didactique du Fle", «RIVISTA INTERNAZIONALE DI TECNICA DELLA TRADUZIONE», 16, 2014. [scaricabile al link https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/11207/1/Nannoni.pdf]
A. HERSCHBERG PIERROT, Stylistique de la prose, Paris,
Belin, 1993. [soltanto i ch. 2, 3, 4, 5].
J. PODEUR, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori,
1993. [disponibile anche in ebook]
Ch. BARONE, Viceversa: la grammatica francese e il tradurre.
Intorno al verbo, vol. II, Firenze, Le lettere, 2005. [consigliato per sola
consultazione]
Ulteriori riferimenti e materiali verranno indicati durante il
corso.
Metodi didattici
Per le esercitazioni linguistiche:
Écriture composée:
L’attività didattica verterà sull’acquisizione delle seguenti competenze:
- individuazione, per un uso appropriato al contesto e alle finalità testuali, dei marcatori stilistici, pragmatici, sintattici presenti nei testi del corpus elaborato dalla docente (disponibile su Virtuale, già dalle prime lezioni);
- integrazione, nella fase di scrittura, della pratica di consultazione di diverse risorse (anche elettroniche) utili per la redazione in lingua francese.
Thème
Attività
-
Produzione scritta:
- traduzione in lingua francese di testi letterari di autori italiani contemporanei
- controllo del rispetto delle regole della lingua, dell'uso di un lessico appropriato e di quanto indicato nei punti 1 e 2 (Obiettivi formativi generali / specifici)
Strategie didattiche e metodologia:
- seguendo un percorso di difficoltà progressive, somministrazione agli studenti di un testo (di 400 parole circa), da tradurre per la lezione successiva;
- durante la lezione successiva: frase dopo frase, socializzazione delle traduzioni possibili; individuazione delle difficoltà e delle conseguenti esigenze specifiche del testo; sulla falsa riga di quanto indicato ai punti 1 e 2 (Obiettivi formativi / specifici), correzione, dibattito, approfondimento
ORAL:
Brevi introduzioni frontali, seguite da discussioni in gruppo e dibattiti.
Corso ufficiale
All'interno del corso ufficiale alle lezioni teorico-metodologiche prevalentemente frontali della prima parte seguiranno esercitazioni pratiche di version, proposte regolarmente agli studenti per il lavoro individuale a casa e la successiva mise en commun durante il corso, che delineerà con sempre maggiore chiarezza le principali problematiche che possono incontrare gli studenti e le strategie di soluzione più consone alle casistiche incontrate.
Indicazioni sull''utilizzo dei dizionari monolingue italiani e francesi e di altre risorse lessicografiche e documentarie andrà a rafforzare le competenze dello studente che dovrà imparare a servirsi di questi strumenti in ottica traduttiva.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
NB:
Per poter sostenere qualsiasi parte dell'esame
di Lingua e linguistica francese 3, lo studente deve aver
gia' sostenuto e verbalizzato Lingua e linguistica
francese 1 e 2.
Tutti gli studenti di I e II lingua per ottenere i 9 CFU dell'insegnamento di Lingua e linguistica francese 3 dovranno sostenere:
1) EPREUVE UNIQUE: una prova unica composta di due parti (1 appello nelle tre sessioni scritte di maggio - settembre - gennaio)
Prima parte (4 ore) épreuve composée”
Prova d'esame: Redigere, partendo dall'analisi di testi e documenti, un elaborato originale avente per oggetto l’analisi critica dell’argomento presente nei documenti proposti.
È prevista l’organizzazione di una valutazione in itinere (2 prove parziali) durante l’anno accademico (una prova parziale alla fine di ciascun semestre), secondo modalità che verranno illustrate all’inizio del corso.
Criteri di valutazione:
Si terrà conto alla pari dei seguenti parametri:
1.Organizzazione e struttura del testo: saper estrapolare la tematica, l‘articolazione di ogni documento, le strategie argomentative presenti; saper sintetizzare le varie posizioni; riformulare le idee principali, evitando la parafrasi; saper organizzare il testo secondo una struttura coesa, coerente ed efficace (che verranno illustrate durante il corso)
2. Sintassi e Lessico: la sintassi e il lessico devono essere conformi a quanto previsto per il livello da raggiungere (C1) del QCR.
Gli altri criteri di valutazione sono quelli già previsti per le certificazioni DALF (C1), in particolar modo a) rispetto della consegna; b) coesione e coerenza del testo; c) ricchezza del repertorio sintattico e lessicale, ivi compresa la capacità di riformulare agevolmente; d) correttezza e coerenza dell’ortografia lessicale e grammaticale; e) pertinenza dell’elaborato dal punto di visto morfo-sintattico; f) pertinenza dell’elaborato in relazione alla situazione di comunicazione.
È consentito l'uso del dizionario monolingue di francese. Se ne raccomanda l’uso già durante il corso.
2) Thème
- Valutazione in itinere (contrôle continu):
- N. 1/2 prova scritta a dicembre (traduzione in lingua francese di un testo letterario italiano contemporaneo di 100 parole circa / tempo a disposizione : 1h30)
- N. 2/2 prova scritta/orale finale a maggio
Durante la prova,
a) il docente propone allo studente un breve testo / una serie di frasi scritte (in italiano / lingua di partenza);
b) allo studente viene richiesta un'analisa contrastiva* orale delle suddette frasi;
c) lo studente propone una traduzione scritta delle suddette frasi (in francese / lingua d'arrivo)
Durante le prove in itinere, lo/a studente/ssa non si può avvalere di alcun ausilio cartaceo o informatico.
Se lo/a studente/ssa non ottiene la sufficienza (18/30) alla prova 1/2 (dicembre), non potrà partecipare alla prova 2/2 (maggio) e si presenterà al 1^ appello ufficiale utile.
Affinché il voto finale (media matematica del voto prova 1/2 e 2/2) venga convalidato, lo/a studente.ssa dovrà ottenere la sufficienza (18/30) alla prova 2/2 (maggio).
Se lo/a studente.ssa non è soddisfatto/a del voto finale del contrôle continu, lo potrà rifiutare ; in tal caso, si dovrà presentare al 1^ appello ufficiale utile (rinunciando definitivamente al voto finale del contrôle continu)
- Valutazione finale (appello ufficiale):
- N. 1/1 prova scritta/orale finale
Durante la prova,
a) il docente propone allo studente un breve testo / una serie di frasi scritte (in italiano / lingua di partenza);
b) allo studente viene richiesta un'analisa contrastiva* orale delle suddette frasi;
c) lo studente propone una traduzione scritta delle suddette frasi (in francese / lingua d'arrivo)
*identificare, descrivere, spiegare le strutture / costruzioni sintattiche del testo di partenza (italiano), le eventuali polivalenze, le corrispondenze, i contrasti ed i vincoli grammaticali in ambedue le lingue (italiano e francese); commentare / giustificare la resa in francese / le proposte di traduzione / la strategia traduttiva.
Nella valutazione 30/30 si apprezzeranno, secondo quanto indicato nei punti 1 e 2 (Obiettivi formativi generali / specifici), la chiarezza dell'analisi contrastiva, la resa in francese delle specificità legate alla morfo-sintassi/fraseologia nonché il rispetto del genere letterario del testo, -tono, stile e registro di lingua-. Durante lo svolgimento della prova scritta/orale finale, lo studente non si può avvalere di alcun ausilio cartaceo o informatico
N.B. Le due parti dell'EPREUVE UNIQUE (écriture composée + thème), da sostenersi nella stessa sessione d'esame, devono riportare ciascuna una votazione almeno pari a 16/30. Le due votazioni fanno media tra loro e determinano il voto finale dell'EPREUVE UNIQUE, che deve essere sufficiente (almeno 18/30) per consentire l'accesso alla prova orale dell'accertamento linguistico.
3) una prova di accertamento linguistico di Oral
Per l'anno accademico 2025/2026, la valutazione dell'apprendimento prevede due prove in itinere (le cui date saranno comunicate all'inizio dell'anno accademico), che si considereranno superate con una votazione pari o superiore a 18/30 per ciascuna prova. Il voto finale sarà calcolato sulla base della media dei due voti ottenuti nelle due prove. Questa modalità d'esame sostituisce - su base volontaria - l'esame finale. Ulteriori dettagli saranno forniti dai docenti durante la prima lezione.
Per chi intendesse sostenere direttamente la prova finale di accertamento linguistico, la verifica finale consiste in una prova di produzione orale in lingua francese durante la quale lo studente/la studentessa presenterà uno dei temi affrontati durante le esercitazioni argomentando il suo punto di vista.
Criteri di valutazione: competenza linguistica; coerenza delle idee e della struttura; padronanza dell'argomento e rispetto delle consegne.
La prova si intende superata se lo studente/la studentessa ha raggiunto la sufficienza (pari o superiore a18/30).
Un dossier di testi e documenti da studiare per l’esame sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale a partire dall’inizio del corso.
N.B. Alla prova orale delle esercitazioni si accede una volta superato lo scritto delle esercitazioni.
4) Corso ufficiale (Docente verbalizzante: Catia
Nannoni)
La prova di verifica finale del corso ufficiale sarà articolata in una prova scritta in cui sarà proposta una version, seguita da alcune domande relative alla riflessione linguistica e metodologica sul lavoro svolto. Sono previsti due appelli per ogni sessione (maggio/giugno - settembre - gennaio/febbraio)
I. Per la valutazione della prova di linguistica francese si terrà conto dei seguenti criteri:
1. Comprensione del testo di partenza in francese nei suoi elementi pragmatici (funzione) e semantici (contenuto), ma anche sintattici (strutture linguistiche, elementi di coesione e coerenza tra le parti) e lessicali (tenendo conto degli strumenti a disposizione dello studente durante la prova)
2. Restituzione in italiano di un testo che rispetti:
a. la comprensione degli elementi di cui al punto 1
b. la formulazione adeguata (registro e stile) e corretta (lingua) degli elementi di cui al punto 1
II. Per la valutazione del questionario annesso alla version, si terrà conto dei seguenti criteri:
1. Capacità di spiegare le proprie scelte, sulla base della natura del testo oggetto della prova scritta, e di ricondurle alle strategie traduttive studiate, dimostrando la conoscenza della terminologia specifica incontrata.
2. Padronanza degli aspetti teorico-metodologici presentati durante il corso.
È consentito l'uso di dizionari esclusivamente monolingui.
N.B. La prova scritta del corso ufficiale non ha propedeuticità rispetto alle prove delle esercitazioni e quindi può essere sostenuta prima o dopo.
N.B. Secondo quanto deciso dalla Commissione Paritetica nel marzo 2015, la validità delle prove parziali degli esami di lingua è pari a 4 sessioni (inclusa quella in cui si è sostenuta e passata tale prova).
Strumenti a supporto della didattica
Materiale cartaceo, Power Point, dizionari on line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catia Nannoni