47431 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE I (H)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Charles Goodger
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di dimostrare di possedere conoscenze linguistiche in inglese di pieno livello 'soglia' del QCER (B1), ovvero: - sa comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, gli interessi personali, ecc.; - sa interagire in inglese con disinvoltura, senza errori e incomprensioni in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nei paesi anglosassoni; - è in grado di produrre un testo inglese semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale; - è in grado di esprimere in inglese esperienze ed avvenimenti, progetti, speranze e ambizioni, e di spiegare semplicemente le ragioni delle proprie opinioni e desideri.

Contenuti

Obiettivo comune dei laboratori di inglese del I e del II anno è quello di consolidare le abilità linguistiche produttive e ricettive degli studenti e delle studentesse al fine di promuovere una competenza nella lingua inglese propedeutica e funzionale ai contenuti dei laboratori del III, IV e V anno, in cui ci si sposterà gradualmente dallo studio della lingua allo studio degli approcci più adeguati all’insegnamento dell’inglese. Nel laboratorio del I e del II anno si lavorerà dunque al consolidamento e rafforzamento delle abilità di speaking, writing, reading e listening acquisite nel percorso formativo precedente quello universitario.

I laboratori del I anno, suddivisi in 8 gruppi, saranno tutti nel II semestre dell’a.a. in corso. Agli 8 gruppi previsti nel II semestre si aggiunge un nono gruppo, corrispondente al laboratorio di recupero estivo.

Non è previsto un test di piazzamento. Di conseguenza, ciascun/a studente/studentessa potrà iscriversi al gruppo che preferisce tramite AlmaEsami. Non è possibile modificare le liste di iscrizione, né distribuire la propria frequenza su più gruppi: ogni studente/studentessa dovrà dunque frequentare solo ed esclusivamente nel gruppo cui si è iscritto/a. Chi, dopo essersi iscritto/a al gruppo di laboratorio, intende rinunciare, è tenuto ad avvisare tempestivamente il/la docente.

I gruppi saranno di livelli misti, ma tutti i gruppi faranno esattamente lo stesso programma, utilizzando lo stesso libro di testo. I contenuti del libro di testo che saranno oggetto delle attività in classe e dello studio individuale verranno indicati dal/dalla docente durante la prima lezione e costituiranno la base su cui verterà l’esame finale.

Come per tutti i laboratori di inglese, anche per quelli del I anno la frequenza è obbligatoriamente ed esclusivamente in presenza. Il numero massimo di assenze consentite è pari al 25% del totale delle ore offerte, ovvero 8 ore su un totale di 32. La prima e l'ultima lezione non sono obbligatorie, ma sono comunque caldamente raccomandate (salvo casi di grave emergenza o di oggettiva impossibilità a presentarsi). Durante la prima lezione verrà infatti presentato il programma del laboratorio, incluse le modalità d’esame, mentre durante l’ultima lezione verrà effettuato il questionario di valutazione obbligatorio per l’iscrizione all’esame. Chi risulterà assente sia al primo che al secondo incontro, verrà invece escluso dal resto del laboratorio.

In caso di assenze eccendenti le 8 ore massime consentite, TUTTE le ore perse dovranno essere recuperate nel laboratorio estivo di recupero. Ad esempio, in caso di assenze pari a 8 + 2 ore, dovranno essere recuperate 10 ore. In caso di assenze pari alla metà delle ore totali (quindi 16 ore), il Laboratorio dovrà essere recuperato interamente.

Per tutte le informazioni relative ai Laboratori di inglese si rimanda alla pagina del sito: https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/laboratori-di-lingua-inglese

Testi/Bibliografia

Il libro di testo per i laboratori del I anno verrà comunicato dal/dalla docente prima della data di inizio delle lezioni.


 

Metodi didattici

L'esame finale dei laboratori del I anno consiste in un test computerizzato (con iscrizione su Almaesami) di livello B1/B1+ volto a verificare le conoscenze linguistiche negli ambiti grammaticale, lessicale, comprensione del testo, scrittura. Il tempo a disposizione per l’esecuzione del test è di 60 minuti.

Non è possibile sostenere l’esame senza essersi iscritti su Almaesami. In caso di problemi con il processo di iscrizione, contattare l’Ufficio Didattico prima della scadenza delle iscrizioni. Una volta chiuse le liste di iscrizione, nessuno/a studente/studentessa potrà essere aggiunto/a.

L’esame non prevede un voto in trentesimi ma una idoneità. In caso di mancato superamento dell’esame, questo potrà essere ripetuto nella sessione immediatamente successiva.

L’idoneità potrà essere visionata su Almaesami non appena l’esame sarà verbalizzato. Non è prevista l’accettazione dell’idoneità: una volta superato, l’esame verrà verbalizzato automaticamente. Chi volesse avere informazioni e dettagli sui propri risultati nelle singole prove del test è pregato di rivolgersi via mail ad entrambi i seguenti indirizzi: licia.masoni@unibo.it [mailto:licia.masoni@unibo.it] e paolamaria.caleffi@unibo.it [mailto:paolamaria.caleffi@unibo.it] .

Un facsimile dell'esame finale del I anno è disponibile su https://virtuale.unibo.it/mod/quiz/view.php?id=1920240 . La chiave di iscrizione per accedervi è: SFP1-fax (attenzione alle maiuscole e minuscole). La password per aprirlo è specificata nella descrizione del test stesso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale dei laboratori del I anno consiste in un test computerizzato (con iscrizione su Almaesami) di livello B1/B1+ volto a verificare le conoscenze linguistiche negli ambiti grammaticale, lessicale, comprensione del testo, scrittura. Il tempo a disposizione per l’esecuzione del test è di 60 minuti.

Non è possibile sostenere l’esame senza essersi iscritti su Almaesami. In caso di problemi con il processo di iscrizione, contattare l’Ufficio Didattico prima della scadenza delle iscrizioni. Una volta chiuse le liste di iscrizione, nessuno/a studente/studentessa potrà essere aggiunto/a.

L’esame non prevede un voto in trentesimi ma una idoneità. In caso di mancato superamento dell’esame, questo potrà essere ripetuto nella sessione immediatamente successiva.

L’idoneità potrà essere visionata su Almaesami non appena l’esame sarà verbalizzato. Non è prevista l’accettazione dell’idoneità: una volta superato, l’esame verrà verbalizzato automaticamente. Chi volesse avere informazioni e dettagli sui propri risultati nelle singole prove del test è pregato di rivolgersi via mail ad entrambi i seguenti indirizzi: licia.masoni@unibo.it [mailto:licia.masoni@unibo.it] e paolamaria.caleffi@unibo.it [mailto:paolamaria.caleffi@unibo.it] .

Un facsimile dell'esame finale del I anno è disponibile su https://virtuale.unibo.it/mod/quiz/view.php?id=1920240 . La chiave di iscrizione per accedervi è: SFP1-fax (attenzione alle maiuscole e minuscole). La password per aprirlo è specificata nella descrizione del test stesso.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre al libro, gli studenti lavoreranno con presentazioni, clip audio, foto, video online, Virtuale, e i propri dispositivi per eseguire le attività, contribuire con materiali su piattaforme condivise o per porre domande online.

Gli ascolti si riferiranno al libro di testo del primo e del secondo anno o a testi pedagogici/video consigliati.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.gazzaro.it/b/ProgrAzzaroCurrent.html#lab_primaria_I_anno

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Charles Goodger