- Docente: Giovanni Badiali
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/29
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
-
dal 20/10/2025 al 12/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze fondamentali e la metodologia clinica per -valutare il quadro clinico e radiografico dei traumi del massiccio facciale e individuarne la reale emergenza in base alla obiettività; -conoscere le principali modalità terapeutiche delle fratture delle ossa facciali , degli ematomi orbitari e delle ferite facciali; -conoscere il trattamento delle complicanze.
Contenuti
- Urgenze traumatologiche maxillo-facciali
- Traumatologia della mandibola
- Traumatologia del mascellare superiore e degli zigomi
- Traumatologia dell'orbita, della regione orbito-nasale e frontale
Testi/Bibliografia
Marcus JR, Erdmann D, Rodriguez ED - Essentials of Craniomaxillofacial Trauma, Quality Medical Publishing, 2012 Singh
AK, Sharma NK - Maxillofacial Trauma-A Clinical Guide, Springer Nature, 2021
Metodi didattici
Lezioni supportate da presentazioni con slide, filmati, simulatori, modelli anatomici e realtà aumentata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità in fase di definizione.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Workstation Digitali VR/AR
Modelli 3D-printed
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Badiali