- Docente: Sara Emiliani
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 04/11/2025 al 19/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti basilari di pedagogia e i temi delle competenze educative e della relazione educativa nell'ambito delle professioni sanitarie, con particolare riferimento all'identificazione di interventi educativi finalizzati alla prevenzione, al mantenimento e al recupero di uno stato di salute che permetta di condurre una vita il più possibile autonoma per l'individuo nelle varie fasi della vita. Inoltre conosce la dimensione pedagogica in relazione alla progettazione di percorsi assistenziali. Infine comprende e utilizza le dinamiche di gruppo come modalità operativa di tipo cooperativo.
Contenuti
CENNI di PEDAGOGIA GENERALE:
- Introduzione alla Pedagogia:
- Concetti di base, definizioni, classificazioni epistemologiche
- Concetto di Educazione
- L’andragogia
- La pedagogia in ambito sanitario ed i suoi rapporti con le scienze della salute e le scienze umane.
PARTE I°:
- Il processo educativo:
- L’insegnamento ed i bisogni di apprendimento
- Gli approcci ai bisogni educativi ed i metodi didattici
- Gli obiettivi educativi
-
PARTE II°:
- La comunicazione educativa e la health literacy:
- L’informazione
- Pragmatica della comunicazione
- Presupposti e concetti dell'Alfabetizzazione sanitaria
- L'Educazione alla Salute
- Il gruppo: struttura e processo
- La relazione di cura ed i suoi strumenti:
- Dialogici e narrativi
- L’ empatia
- L’ascolto attivo
- L’approccio” non giudicante”
- L’assertività
- Il counseling
- La resilienza
- Integrazione degli interventi nella catena educativa in sanità
- Cenni di Geragogia ed educazione speciale dell'anziano
Testi/Bibliografia
- Zannini Lucia (2023). L'educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura. Raffaello Cortina.
- Zannini Lucia (2008). Medical Humanities e medicina narrativa. Raffaello Cortina.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e interattive, discussioni ed esercitazioni guidate. Utilizzo di filmati esplicativi ed eventuali simulazioni .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con domande chiuse a 4 uscite di cui una sola corretta.
L'esame si svolgerà in modo integrato con le altre materie del corso di Medicina Legale e del Lavoro, secondo le modalità e criteri condivisi dai professori e indicati dalla docente verbalizzante (v. indicazioni riportate dalla Professoressa Ingravallo, corso di Medicina Legale)
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore, Internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Emiliani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.