- Docente: Carlotta Zunarelli
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/44
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 09/10/2025 al 20/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente, acquisisce conoscenze, con particolare riferimento alle attività produttive del territorio (compresa la Sanità), al riguardo di: - clinica delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro e loro prevenzione; - infortuni sul lavoro; - igiene e tossicologia occupazionali; - ergonomia; - fattori di rischio psicosociale; - fattori in grado di favorire il mantenimento della capacità lavorativa; - il lavoro come promozione della salute.
Contenuti
- Introduzione alla medicina del lavoro (storia, statistiche, scopi)
- Quadro legislativo. Il ruolo del medico competente e la normativa di riferimento.
- Classificazione dei fattori di rischio occupazionali, cenni di igiene industriale e tossicologia industriale.
- Malattie/disturbi muscoloscheletrici dovuti al lavoro
- Tumori occupazionali
- Patologie respiratorie (tumorali e non tumorali)
- Lavoro, fertilità e gravidanza
- Sovraccarico biomeccanico
- Rischio biologico e profilassi vaccinale
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente
https://osha.europa.eu/it/themes
per approfondire: Pira, Romano, Carrer. Manuale di Medicina del Lavoro. Edizioni Minerva Medica, 2017
Metodi didattici
Lezioni d'aula: presentazioni corredate di immagini sulle realtà lavorative
Analisi di articoli scientifici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con quiz a scelta multipla.
La verifica dell’apprendimento verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
Modalità di verifica: test scritto di Corso Integrato con 65 quiz a scelta multipla (4 risposte preindicate per ciascun quesito, di cui solo una corretta). Il punteggio è di 0,49 se la risposta è esatta, 0 se sbagliata o assente.Saranno proposte allo studente n.26 domande di Medicina legale, n.26 domande di Medicina del lavoro e n.13 domande di Pedagogia generale e sociale.Per ottenere la votazione massima con lode lo studente dovrà rispondere correttamente ad un numero complessivo di quesiti maggiore o uguale a 63. Rispondere correttamente a 61 o 62 quesiti corrisponderà al voto 30/30. La valutazione si considererà sufficiente (18/30) se lo studente avrà risposto correttamente ad almeno 36 domande e se in ogni disciplina che compone il Corso Integrato il risultato sarà considerato sufficiente. Votazioni intermedie saranno proporzionali al numero di quesiti corretti.
Tempo a disposizione per la prova: 45 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni
Articoli scientifici / Siti liberamente consultabili EU OSHA
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlotta Zunarelli