- Docente: Marco Alvise Bragadin
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Alvise Bragadin (Modulo 1) Marco Alvise Bragadin (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2025 al 29/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di pianificare, programmare e controllare le azioni tecniche e quelle economiche relative all'organizzazione in sicurezza del cantiere e dei processi produttivi in-situ
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
L’allievo che accede a questo insegnamento conosce i sistemi tecnologici che costituiscono un edificio e sa utilizzare i programmi di disegno ACAD. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di Disegno dell’Architettura e di Architettura Tecnica.
Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Programma.
IT
1. Construction management - metodi e strumenti di programmazione e gestione dei progetti di costruzione.
1.1. Il cantiere: aspetti tecnici e organizzativi:
- Construction Project Management
- Il Project Management Body of Knowledge (PMBOK)
- Il Cronoprogramma dei lavori
1.2. Metodi e strumenti di Project Control
- Work Breakdown Structure (WBS)
- Metodi grafici (Gantt, curve sigmoidi, istogrammi, flowline)
- Metodi Reticolari (Critical Path Method CPM IJ;Precedence Diagramming Method PDM)
1.3 Metodi e strumenti di gestione della sicurezza
- quadro normativo (TUS) e operatori
- analisi e valutazione dei rischi
- il piano di sicurezza e coordinamento, il fascicolo e il piano operativo della sicurezza
2. Il progetto e sicurezza del cantiere e delle sue fasi.
- il cantiere edile: postazioni, impianti e logistica
- lay-out di cantiere e sicurezza, impatto sul contesto
- costruzioni edili, scavi e demolizioni
- opere provvisionali (ponteggi)
- impianti di cantiere (elettrico e gru)
3. Esercitazioni obbligatorie (gruppi di lavoro):
- progetto del cantiere: lay out delle fondamentali fasi di costruzione e modello BIM 3D/4D del cantiere
- programma lavori con software MS project
Testi/Bibliografia
Testi necessari alla preparazione dell'esame:
- Appunti di lezione sul sito / class notes “virtuale”: www.virtuale.unibo.it
- D.lgs. 81/08 e s.m.i. “Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro” (TUS)
- D.lgs. 36/2023 “Codice dei contratti pubblici”
Testi consigliati per approfondimenti:
- PMI, Guida al Project Management Body of Knowledge (PMBOK Guide), Ed. PMI, USA standard ANSI 99-001-2004
- Bragadin Marco A., La programmazione dei lavori con i metodi reticolari, Maggioli 2010
- Hendrickson C., Project Management for Construction, Carnegie Mellon University, USA.
- Bragadin Marco A. "La normativa per la gestione della sicurezza in cantiere" Maggioli, 2012
- Bragadin Marco A. " Scelte progettuali e sicurezza nel cantiere edile" Maggioli, 2012
- Moro A. "Il piano di sicurezza e coordinamento" Dario Flaccovio editore 2010
- Moro A. "La sicurezza in cantiere" Dario Flaccovio editore 2012
- Moro A. "Il Fascicolo dell'opera" Dario Flaccovio editore 2010
- Semeraro G., Il cantiere sicuro, EPC
- Bardelli P.G., Coppo S. “Il cantiere edile” Darrio Flaccovio editore
- Rigamonti Giuseppe - La Gestione dei Processi di Intervento Edilizio. Utet 2001
- Frein J. P. (Ed.) Handbook of Construction Management and Organization. Van Nostrand Reinhold
- Lacava M., Solustri C.; Progetto e Sicurezza del Cantiere Ed.Carocci 1997
- Picone M. “Tecnologia della Produzione edilizia”, Utet, 1984.
- Auteri A. Dibennardo U. Pasqua A. “Il cantiere edile” NIS Roma 1996.
- Amato R. Chiappi R. “Tecniche di project management” FrancoAngeli, Milano.
Metodi didattici
Il Corso è parte del corso integrato LABORATORIO DI CANTIERI EDILI M C.I., suddiviso in due corsi: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE M e VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI M. Si tratta di due corsi integrati formati da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Il voto finale sarà dato dalla media pesata con i crediti dei due corsi.
Oltre alle lezioni gli studenti svolgeranno un tema di esercitazione che sarà valutato ai fini del superamento dell'esame.
Nelle lezioni gli studenti apprenderanno i metodi e gli strumenti utili a svolgere il tema di esercitazione. La frequenza alle esercitazioni è consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
IT
Esame orale eventualmente preceduto da prova scritta. La votazione riportata nelle esercitazioni obbligatorie verrà valutata per il conseguimento della votazione finale. I criteri di valutazione dell'esercitazione attengono alla completezza, chiarezza e conformità normativa degli elaborati presentati.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una esercitazione - homework, ed un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di circa due ore senza l'aiuto di appunti o libri e una prova orale.
La prova scritta consiste di norma di esercizi. Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio minimo di 18/30 ed aver consegnato l’esercitazione con una valutazione positiva (18/30).
La prova orale consiste in un approfondimento orale, con il docente, volto ad accertare la capacità di utilizzare i metodi e gli strumenti presentati a lezione ed oggetto delle esercitazioni, e la conoscenza della normativa in tema di gestione del processo edilizio.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare a alla normativa tecnica e organizzativa. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi, mostrando buona capacità operativa. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico e / o alla mancata o insufficiente capacità operativa nella risoluzione dei problemi del processo edilizio.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, PC, esercitazioni e visite in cantiere
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Alvise Bragadin
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.