- Docente: Giuseppe Lusignani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Riccardo Tedeschi (Modulo 1) Giuseppe Lusignani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 23/09/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 23/09/2025 al 14/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente deve conoscere da un punto di vista operativo e teorico i principali strumenti derivati, e le loro applicazioni ai fini di copertura dei rischi finanziari. In particolare è in grado di: - comprendere il funzionamento di futures, opzioni e swap; - conoscere le principali formule di valutazione degli strumenti derivati; - applicare i principi di copertura dei rischi finanziari; - conoscere il funzionamento delle procedure di simulazione Monte Carlo e binomiale.
Contenuti
Modulo 1
- Introduzione al mercato dei contratti derivati
- Meccanismi di funzionamento dei mercati future e strategia di copertura;
- Interest Rates, Prezzi Forward, Prezzi Future, Future su tassi di interesse;
- I Contratti Swaps
- Funzionamento mercato delle opzioni, proprietà fondamentali opzioni;
- La valutazione delle Opzioni: alberi binomiali e valutazione risk-neutral
- Il modello di Black-Scholes e modello di Merton
- Opzioni su indici azionari (portfolio insurance) e valute
Modulo 2
- Rischio di credito: singolo nome e portafoglio
- Valutazione dei Defaultable Bonds
- Valutazione dei Credit default Swap
Le lezioni del secondo modulo sono tenute dal dott. Riccardo Tedeschi.
Testi/Bibliografia
Hull, J.C.- Opzioni, Futurese altri derivati, Pearson (11a edizione italiana), 2022
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso e reso disponibile nella piattaforma http://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Lezioni frontali con accompagnate da esercizi sui i temi toccati durante le lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si compone di una prova scritta, dove verrà richiesto di mostrare di essere in grado di applicare sia analiticamente sia numericamente quanto sviluppato nelle lezioni.
Il voto finale dell'esame di GRF concorrerà per il 50% al voto finale del corso integrato di Rischi Finanziari e Analisi degli Investimenti.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con il supporto di proiettore; applicazioni sviluppate in excel ed in visual basic per la valutazione dei contratti derivati discussi durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Lusignani
Consulta il sito web di Riccardo Tedeschi