- Docente: Pinuccia Pasqualina Calia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
-
dal 11/11/2025 al 10/12/2025
Contenuti
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare conoscenze e competenze di base riguardo all’impianto metodologico e agli strumenti per la valutazione degli effetti di una politica o intervento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) conoscere e comprendere l’impianto metodologico e le tecniche statistiche di base per la valutazione degli effetti delle politiche; b) individuare la tecnica più adatta sulla base dei dati disponibili; c) applicare alcune tecniche per la stima degli effetti e interpretarne i risultati.
Conoscenze preliminari
Per seguire proficuamente il corso, sono richieste conoscenze di base di inferenza statistica (stima e verifica di ipotesi) e della regressione lineare (corso di Statistica e Analisi dei Dati, secondo anno).
Contenuti
Introduzione alla valutazione delle politiche:
- Cosa si intende per valutazione e obiettivi della valutazione
- Valutazione dell’implementazione e valutazione degli effetti
- Distinzione tra valutazione e monitoraggio
Valutazione di impatto e approccio controfattuale:
- Il disegno della valutazione di impatto: variabile risultato e variabile trattamento
- Approccio controfattuale e il modello dei risultati potenziali, definizione di impatto
- Minacce alla validità della valutazione d’impatto, errore di selezione e di dinamica spontanea
- Strategie di stima: disegni con gruppo di controllo, disegno sperimentale e quasi-sperimentale
- Il disegno sperimentale (cenni)
Valutazione di impatto con disegni quasi-sperimentali:
- Il metodo Difference-in-Differences (DID): quando si può applicare, ipotesi e stima, limiti
- Uso della regressione per implementare il DID
- Regression Discontinuity Designs: quando si può applicare, ipotesi e stima, limiti
- Propensity Score Matching: propensity score e metodi di abbinamento, dati, ipotesi e stima, limiti
Applicazioni
- Applicazione dei metodi a casi-studio di politiche per il mercato del lavoro, welfare e imprese.
Testi/Bibliografia
Materiale utilizzato a lezione e articoli/capitoli che saranno resi disponibili dal docente sulla piattaforma Virtuale
Testi di riferimento:
- Martini, A. and Sisti, M. (2009). Valutare il successo delle politiche pubbliche, Il Mulino. Capitoli I, VI, VII, VIII (solo paragrafi 1, 2, 4), IX, X (paragrafi 1, 4, paragrafo 5 per consultazione), XI, XII
-
Stock, J.H. and Watson, M.W. (2016). Introduzione all’econometria, 4th Edition, Pearson (Versione italiana a cura di Franco Peracchi). Paragrafi 1.2, 3.4, 3.5, 5.3 e Capitolo 13 (fino al paragrafo 13.5)
Per richiami ai concetti di inferenza statistica e regressione si può consultare:
- Borra S., Di Ciaccio A. (2021). Statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali, McGraw-Hill, IV edizione (libro di testo del corso di Statistica e Analisi dei dati)
- Stock, J.H. and Watson, M.W. (2016). Introduzione all’econometria, 4th Edition, Pearson (Versione italiana a cura di Franco Peracchi). Capitoli 3, 4 e 5
Metodi didattici
Il corso è articolato in: lezioni frontali, che affrontano gli aspetti teorici illustrati attraverso esempi, e in attività pratiche svolte in aula.
Le attività pratiche consistono nell’uso di un software statistico (Stata) per l’applicazione ai dati dei metodi illustrati nelle lezioni teoriche.
Il software potrà essere scaricato e installato gratuitamente da ciascuno studente sul proprio pc. Per partecipare attivamente alle attività pratiche è necessario portare il proprio pc in aula. Chi non avesse la disponibilità di un proprio pc da portare in aula può comunque lavorare in coppia con un collega.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame consiste in una prova scritta della durata di 75 minuti, da svolgersi in presenza alla fine del corso, e sarà uguale per studenti frequentati e non frequentanti.
La prova scritta conterrà domande che riguardano sia aspetti teorici che empirici discussi durante il corso e si comporrà di due parti:
1) una sezione con domande a risposta multipla chiusa o a risposta aperta su tutti gli argomenti trattati nel corso (8/10 domande)
2) una sezione in cui viene riportato l’output del software utilizzato per l'analisi di un caso-studio affrontato durante il corso, e in cui lo studente deve rispondere a 4 domande che possono riguardare l’interpretazione dei risultati o altri aspetti dell’analisi riportata nell’output.
Le due parti avranno un peso uguale nella valutazione finale (max 16 punti ciascuna).
La prova scritta mira a valutare:
- la conoscenza dei concetti e delle tecniche per la valutazione d’impatto;
- la capacità di impostare e interpretare il disegno della valutazione (scelta delle variabili risultato, della variabile trattamento e del metodo sulla base dei dati);
- la capacità di interpretare i risultati delle stime;
- la chiarezza e completezza delle risposte;
- la capacità di utilizzare un linguaggio formale
La valutazione sarà espressa secondo la seguente graduazione:
- <18: insufficiente
- 18-23: sufficiente
- 24-27: buono
- 28-30: ottimo
- 30 e lode: eccellente
Ulteriori informazioni saranno fornite durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
1) Nella piattaforma VIRTUALE [https://virtuale.unibo.it/] il docente renderà disponibili agli studenti:
- Slides e appunti delle lezioni
- Data-set e codici per le applicazioni del software
- Altro materiale di lettura (articoli, etc.)
I materiali saranno forniti e integrati durante il corso.
2) Per le attività di esercitazione in aula è necessario installare sul computer personale l’applicativo STATA versione SE. UNIBO ha attivato una licenza Campus che permette a tutti gli studenti UNIBO di scaricare e installare l’applicativo. Potete scaricare il software utilizzando il link https://www.unibo.it/secure/software-stata/ . Scaricare anche l'eventuale documentazione con le istruzioni per attivare la licenza.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pinuccia Pasqualina Calia