- Docente: Andrea Fazi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Fazi (Modulo 1) Andrea Fazi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 14/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce ed è in grado di applicare le tecniche di analisi del bilancio d'esercizio; - è in grado di calcolare indici di redditività netta ed operativa; - è in grado calcolare gli indici di solidità patrimoniale e di liquidità; - è capace di valutare gli andamenti e la situazione aziendale alla luce delle risultanze del calcolo di detti indici; - è in grado determinare i flussi finanziari e rappresentarli nel rendiconto finanziario.
Contenuti
ANALISI PER INDICI
Introduzione: principali classi di analisi
Analisi di Bilancio, finalità conoscitive e loro evoluzione nel tempo
Analisi per indici: modelli e fasi
La riclassificazione dello SP e del CE
Analisi del profilo reddituale
Analisi del profilo patrimoniale
Analisi del profilo di solvibilità
ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI
Introduzione all’Analisi dei flussi finanziari: obiettivi e destinatari
Le diverse nozioni di risorsa finanziaria
Analisi dei flussi finanziari e Bilancio d’esercizio
La struttura e il contenuto del rendiconto finanziario previsto dall’OIC 10
Le modalità di determinazione dei flussi finanziari
Classi omogenee di flussi e loro portata informativa
Il rendiconto finanziario in chiave gestionale
Testi/Bibliografia
M. Tieghi - S. Gigli, Gli strumenti per l'analisi del bilancio d'esercizio, Il Mulino 2009.
F. Giunta - M. Pisani, L' analisi di bilancio, Apogeo Education 2016.
M. Allegrini - S. Ferramosca, Analisi di bilancio. La riclassificazione e l'interpretazione dello stato patrimoniale e del conto economico, Giuffrè 2022.
OIC Principio contabile 10
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta articolata in esercizi applicativi e domande a risposta breve o test multiplo.
Orale teorico-pratico successivo alla prova scritta.
Di seguito si riporta una tabella che illustra l'equivalenza fra i voti in trentesimi ed un giudizio sulla comprensione della materia desumibile dalla prova d'esame:
- <18 insufficiente
- 18-23 sufficiente
- 24-27 buono
- 28-30 ottimo
- 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Materiale del Docente disponibile sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Fazi