- Docente: Simone Mantellini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Valido anche per Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 6702)
-
dal 10/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
By the end of the course students will have an in-depth knowledge of the relationship between archaeological research, cultural heritage, media (meaning both traditional and new digital media) and the public. They will be critically aware of the strategies of communication and dissemination of archaeological knowledge adopted by the various people involved in the job of dissemination and enhancement. The knowledge acquired will make students proficient in assessing, monitoring and reporting in the media on communication activities relating to archaeology and the cultural heritage.
Contenuti
Il corso analizza criticamente le diverse forme di comunicazione dell'archeologia in contesti pubblici e attraverso una pluralità di media. Esplora le complesse relazioni tra archeologi, istituzioni, comunità e pubblici, affrontando sia le opportunità sia le sfide connesse alla produzione e alla diffusione del sapere archeologico al di fuori dell’ambito accademico.
Gli studenti esamineranno casi studio provenienti da dmolteplici contesti geografici e culturali, analizzando media tradizionali e digitali — dai documentari e le esposizioni museali ai social media e ai videogiochi. Attraverso lezioni frontali, letture assegnate e discussioni seminariali, il corso intende promuovere una riflessione critica sul ruolo dell’archeologia nella società contemporanea e sulle responsabilità etiche legate all’impegno pubblico.
La prima parte del corso è dedicata agli aspetti generali della comunicazione in archeologia e all’evoluzione delle pratiche di divulgazione negli ultimi decenni, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali.
Temi trattati:
-
Archeologia, media e pubblico: prospettive introduttive
-
Archeologia pubblica
-
Archeologia di comunità
-
Mass media, accademia e pubblico
-
Media tradizionali
-
Transizione digitale
-
Media digitali e divulgazione
-
Media tradizionali e digitali in archeologia
-
Social media nella pratica archeologica
-
Strumenti, tendenze e casi studio innovativi nell’archeologia digitale
-
Videogiochi e narrazioni archeologiche
La seconda parte del corso si concentra specificamente sulle strategie comunicative nei progetti archeologici, prendendo in esame esempi concreti come il progetto KALAM, il PAIU e altri. Verranno affrontati temi legati alla comunicazione durante le attività sul campo, all’interazione con il pubblico e le comunità locali, e allo sviluppo di strategie di divulgazione su scala locale, nazionale e internazionale.
È considerato frequentante l* student* che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Per qualsiasi comunicazione usare esclusivamente la mail del docente MAIL
Testi/Bibliografia
Elenco dei principali testi discussi durante le lezioni frontali e da preparare per l’esame finale del corso.
Per i testi non disponibili online è possibile verificare Sistema Bibliotecario di Ateneo LINK oppure consultare il docente.
Letture aggiuntive saranno date durante il corso
A) Bibliografia per Student* frequentanti E Student* non frequentanti
- Huhtamo, E. & D. Galili. 2020. The pasts and prospects of media archaeology. Early Popular Visual Culture 18. Routledge: 333–39. LINK
- Moshenska, G. 2017. Key Concepts in Public Archaeology. London: UCL Press. LINK
- Parikka, J. 2023. What is Media Archaeology, 10 years later. Perspectivas de la Comunicacion 16: 1–10. LINK
- Schofield, J. 2010. Archaeology and contemporary society: introduction. World Archaeology 42. Taylor & Francis, Ltd.: 325–27. LINK
B) Bibliografia aggiuntiva SOLO per Student* non frequentanti
- Clark, T. & M. Brittain. 2007. Archaeology and the Media. London & New York: Routledge.
- Colwell-Chanthaphonh, C. 2010. Archaeology and the Problem of the Public. American Anthropologist 112. Wiley: 144–45. LINK
- Henson, D. 2013. Digital media and public engagement in archaeology: an opinion piece. Archäologische Informationen 36: 13–20. LINK
- Kulik, C. 2005. Mediating Archaeology: The Relationship between Archaeology, the Media and the Public in Britain (1996-2002). PhD Thesis, University of Southampton LINK
- Morgan, C. & E. Stuart. 2012. DIY and digital archaeology: what are you doing to participate? World Archaeology 44: 521-537. LINK
- Richardson, L.-J. 2014. Public Archaeology in a Digital Ages. PhD. Thesis, UCL LINK
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento consiste in lezioni frontali e discussioni collettive sulle letture fornite e gli argomenti trattati.
Le/Gli Student* sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente alle discussioni.
Specialisti internazionali saranno invitati a presentare argomenti specifici e casi di studio.
L'insegnamento e i seminari sono interamente in lingua inglese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati.
A) Le/gli Student* frequentanti possono scegliere tra due opzioni:
- Esposizione orale dei contenuti del corso sulla base di:
i) argomenti trattatati e materiali didattici forniti durante le lezioni;
ii) bibliografia di esame per studenti frequentanti (v. sopra TESTI/BIBLIOGRAFIA testi A.1–4). - Elaborazione di una tesina scritta che tratti gli argomenti discussi durante il corso. Il colloquio orale affronterà il contenuto della tesina. L’argomento dovrà essere concordato in anticipo con il Docente e consegnato almeno due prima dell'appello di esame. Per l’elaborazione della tesina si consiglia il template e le linee guida disponibili su VIRTUALE.
B) Le/gli Student* non frequentanti sono invitati a preparare la bibliografia indicata (v. sopra TESTI/BIBLIOGRAFIA testi A.1–4 + B.1-6)). Solo in caso di esigenze specifiche, a inizio corso è possibile concordare un programma alternativo con il docente.
La modalità di valutazione in trentesimi sarà la medesima per frequentanti e non frequentanti e si baserà su:
- conoscenza degli argomenti;
- chiarezza nell’esposizione;
- capacità di sintesi;
- corretto uso della terminologia;
- capacità di formulare e sviluppare argomentazioni critiche e rigorose dei temi trattati;
- partecipazione attiva alla discussione durante le lezioni frontale.
Un’ottima conoscenza e padronanza di quanto sopra saranno necessarie per ottenere voti di eccellenza.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali e i seminari di specialisti esterni saranno accompagnati da slides, immagini, e documenti messi a disposizione della Classe sulla piattaforma VIRTUALE del corso, unitamente alla bibliografia per Student* frenquentanti e non-frequentanti nel rispetto delle normative sul copyright. Altre letture sono eventualmente disponibili in rete o nelle biblioteche di Ateneo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile LINK: sarà sua cura proporre agli/lle Studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Mantellini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.