91800 - SEMINARIO (B) LM

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Tommaso Pellin
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine di tale attività, lo studente è capace di formulare autonomamente e di progettare percorsi di ricerca o di lavoro intellettuale, utilizzando le competenze acquisite. Ha appreso gli strumenti per poter lavorare in modo autonomo e organizzato e per introdursi proficuamente in contesti professionali eventualmente specificatamente legati ai percorsi didattici seguiti. Se richiesto, è in grado di presentare in forma scritta o orale e metodologicamente corretta, i risultati della sua attività, dimostrando precisione e accuratezza.

Contenuti

Il seminario introduce gli studenti alla teoria e pratica della traduzione audiovisiva, con particolare riferimento alla lingua cinese. Si divide in due parti, una iniziale di tipo teorico-metodologico, e una seconda pratica, in cui gli studenti si cimenteranno in un esercizio di traduzione.


La parte pratica consiste nella traduzione e nel settaggio dei sottotitoli di un cortometraggio che verrà presentato nella selezione Sinofonie: Cinema in lingue cinesi, all'interno dell'XI edizione dell'Ennesimo Film Festival (Fiorano Modenese, maggio 2026).


Durante il seminario si prevedono interventi dello staff artistico e di traduzione del festival per approfondire i temi della sottotitolazione professionale e del linguaggio cinematografico.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento verranno indicati in tempo utile perché i partecipanti possano prenderne visione.

Metodi didattici

Didattica seminariale, con attiva partecipazione degli studenti, e attività pratica di traduzione e sottotitolaggio.


Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo maildisabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lavoro di traduzione, individuale o di gruppo a seconda del numero dei partipanti.

Strumenti a supporto della didattica

VLC (o altre app di media player) e Subtitle Edit.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Pellin