14015 - CRITTOGRAFIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luciano Margara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce i risultati e le tecniche di base della matematica discreta che stanno alla base degli algoritmi crittografici; - conosce gli algoritmi crittografici di base a chiave pubblica e a chiave segreta; - conosce le principali problematiche di sicurezza informatica; - conosce i principali protocolli crittografici moderni; - è capace di comprendere le principali problematiche inerenti la sicurezza di un sistema informatico; -conosce i risultati di base della teoria dell’informazione e della compressione dati; - è in grado di comprendere i collegamenti tra crittografia e teoria dell’informazione.

Contenuti

- Introduzione e cenni storici
- Crittografia a chiave segreta
- Crittografia a Chiave Pubblica
- Confidenzialità
- Autenticazione
- Integrità
- Firma digitale
- SSL
- PGP
- Certificati
- Meccanismi di trust distribuito
- Crittografia post-quantistica

Testi/Bibliografia

Handbook of Applied Cryptography, by A. Menezes, P. van Oorschot, and S. Vanstone, CRC Press, 1996

Computer Security: Principles and Practice (4th Edition), Stallings and Brown, Pearson, 2018.

Computer Security: Art and Science (2nd Edition), Matt Bishop, Addison-Wesley, 2018.


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. I fondamenti teorici
concernenti i sistemi crittografici e le loro principali applicazioni, e
le principali problematiche di sicurezza dei sistemi informatici sono
esposti durante le lezioni frontali. Numerosi esercizi sono svolti in
aula, in preparazione alla prova d'esame.
Estensioni degli esercizi sono regolarmente suggeriti, e le soluzioni
pubblicate sul web, allo scopo di promuovere e favorire lo studio
individuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Scrittura di una relazione di approfondimento di almeno 30 pagine su un argomento svolto a lezione o scelto autonomamente dallo studente in ambito crittografico. Lo studente o la studentessa possono sempre scegliere di sostenere una prova orale aggiuntiva e il docente può richiedere il sostenimento della prova orale quando lo ritenga opportuno per una accurata verifica dell’apprendimento. La consegna delle relazioni deve avvenire per posta elettronica in un qualunque ultimo giorno del mese (12 appelli totali). La frequenza delle lezioni non influenza il voto finale e non è obbligatoria per sostenere le prove di verifica. Per consegnare la relazione non è prevista l’iscrizione su almaesami.
La modalità di verifica ha lo scopo di accertare le conoscenze, le competenze e la maturità scientifica acquisite dallo studente o dalla studentessa durante il corso. Attraverso l’elaborazione scritta lo studente dimostra la padronanza dei concetti teorici e dei metodi fondamentali della crittografia, la capacità di analizzare criticamente un argomento specifico e di collegarlo ai contenuti del corso o alla letteratura scientifica di riferimento. La relazione consente di valutare la capacità di approfondimento personale, l’autonomia di giudizio e la chiarezza nella presentazione dei contenuti, elementi che riflettono la maturità e la consapevolezza scientifica raggiunte. La prova intende anche verificare la capacità di comunicare in modo rigoroso, ordinato e preciso concetti complessi, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e una struttura argomentativa coerente. Essa stimola inoltre la curiosità intellettuale, la propensione alla ricerca e la capacità di integrare conoscenze teoriche e applicative in un quadro unitario e coerente. La possibilità di sostenere una prova orale aggiuntiva consente una valutazione diretta della comprensione e della chiarezza espositiva, garantendo un giudizio equilibrato sull’apprendimento complessivo.
Saranno valutati la qualità complessiva della relazione scritta e il livello di padronanza dei concetti teorici, metodologici e comunicativi. Nella fascia di eccellenza, corrispondente ai voti tra 30 e 30 e lode, la relazione si distingue per originalità, rigore, chiarezza e profondità di analisi, dimostrando piena autonomia e curiosità scientifica. Nella fascia buona, tra 27 e 29, l’elaborato risulta solido, ben strutturato e corretto, con conoscenze approfondite e una comunicazione efficace, pur senza caratteri di eccezionalità. Nella fascia sufficiente, tra 18 e 26, il lavoro è adeguato ma limitato nella profondità o nella precisione, con esposizione chiara ma a tratti schematica e linguaggio tecnico solo parzialmente appropriato. Nella fascia insufficiente, fino al voto di 17, la relazione presenta carenze teoriche e metodologiche rilevanti, scarsa coerenza argomentativa e limitata capacità di analisi, non raggiungendo gli obiettivi minimi di apprendimento richiesti.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni: proiezione di diapositive messe a disposizione via Web, dimostrazioni teoriche e pratiche di concetti, algoritmi, tecniche, e strumenti esposti nelle discussioni a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Margara