- Docente: Antonia Parmeggiani
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/39
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 22/09/2025 al 04/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali patologie in ambito neurologico e psichiatrico dell'età evolutiva, in particolare possiede conoscenze relative all’eziologia e alla clinica e alla prognosi dei quadri patologici e dati essenziali di fisiopatologia e terapia.
Contenuti
Sviluppo psicomotorio del bambino, paralisi cerebrali infantili, epilessie e convulsioni febbrili, disabilità intellettiva, sindrome da deficit dell'attenzione e iperattività, tic e sindromi ticcose, disturbo dello spettro autistico, disturbi della nutrizione e dell'alimentazione.
Testi/Bibliografia
Il materiale presentato a lezione verrà pubblicato in pdf sulla piattaforma Virtuale. Potranno essere inseriti anche articoli pubblicati inerenti gli argomenti trattati.
Antonia Parmeggiani, Pediatria Generale e Specialistica. 2: Neuropsichiatria Infantile (Bologna, Clueb) 2013.
Metodi didattici
Il modulo consiste in 24 ore di lezione frontale, con possibilità di intervento da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede un esame finale orale sul programma svolto. Condizione preliminare per sostenere l'esame è la frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione.
Verranno fatte due o tre domande, una delle quali potrà essere a piacere.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Video registrazione, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonia Parmeggiani