85243 - BIOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federica Facchin
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: BIO/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze della biologia di base propedeutica ad una completa comprensione del corpo umano. Conosce i processi metabolici e catabolici della biologia.

Contenuti

LA CELLULA EUCARIOTICA e i SUOI ORGANULI

Cellula procariote ed eucariote a confronto. Forma, dimensione e struttura delle cellule eucariotiche; il citoplasma; il nucleo; i ribosomi; il sistema di membrane intracellulare: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, lisosoma, mitocondri; membrana plasmatica: struttura e permeabilità

L'INFORMAZIONE GENETICA: la sua espressione e trasmissione

Le molecole informazionali: acidi nucleici (DNA ed RNA) e proteine; il gene eucariotico; l'espressione dell'informazione genica: trascrizione del DNA, maturazione dei trascritti primari, cenni di traduzione; cenni di duplicazione del DNA; il DNA alla base della trasmissione dei caratteri ereditari

DIVISIONE CELLULARE E RIPRODUZIONE

Ciclo cellulare: descrizione delle fasi in relazione alla organizzazione del DNA; i processi di mitosi e meiosi a confronto.

Testi/Bibliografia

Libri consigliati fra cui scegliere:

 - Elementi di biologia

Eldra P. Solomon, Charles E. Martin, Diana W. Martin

ottava edizione italiana

EdiSES

- Campbell Biologia e genetica

Lisa A. Urry - Michael L. Cain - Steven A. Wasserman - Peter V. Minorsky - Rebecca B. Orr - Neil A. Campbell

dodicesima edizione

Pearson • Con Pearson eText

- Elementi di biologia e genetica

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally Hacker

quinta edizione italiana (libro multimediale)

Zanichelli

- Elementi di biologia e genetica

Bonaldo P. et al.

prima edizione

EdiSES


Metodi didattici

Lezioni frontali, realizzate in presenza, con l'utilizzo di schemi, figure e video che avranno il compito di aiutare lo studente a chiarire ed approfondire gli argomenti della materia e ad acquisire un corretto metodo di studio.

Domande di autovalutazione per consentire allo studente di verificare in autonomia la comprensione degli argomenti affrontati in presenza.

Eventuali variazioni sulla modalità didattica, per casi eccezionali stabiliti da regolamento di Ateneo, verranno comunicate tempestivamente agli studenti dalla docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale di biologia sarà svolto in presenza, sarà caratterizzato da una prova scritta che sarà svolta in concomitanza alle altre prove del corso integrato.

La valutazione si baserà sul raggiungimento degli obiettivi di conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sulla competenza acquisita nell'integrazione dei contenuti del corso, sia nell'ambito del singolo insegnamento, sia in relazione ai moduli di biochimica e genetica medica.

Lo/a studente/essa per superare l'esame del corso integrato e procedere alla verbalizzazione dello stesso, dovrà risultare sufficiente (18/30) in tutte le prove (biochimica, biologia applicata e genetica medica) del corso integrato. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole prove del corso.

La prova di biologia applicata consterà di test a risposta multipla, domande a completamento, rappresentazioni e domande aperte. Il punteggio di ogni quesito sarà riportato sulla prova. Le risposte sbagliate o non date non toglieranno punti. Il punteggio massimo ottenibile, fornendo tutte le risposte in maniera corretta e completa, sarà di 30 e lode. Il tempo a disposizione dello/a studente/essa per lo svolgimento della prova di biologia applicata sarà di 45 minuti. Durante la prova non sarà permesso l'utilizzo di libri, appunti e supporti informatici.

Eventuali variazioni sulla modalità di somministrazione dell'esame, compatibilmente con il regolamento di Ateneo vigente, verranno comunicate tempestivamente agli/alle studenti/esse dalla docente.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore per la presentazione delle lezioni e per la visione di video didattici utili ad approfondire alcuni processi cellulari.

Il materiale didattico e le domande di autovalutazione verranno messi a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma https://virtuale.unibo.it/

Al materiale didattico sarà possibile usufruire anche dal sito docente della Prof.ssa Facchin (https://www.unibo.it/sitoweb/federica.facchin2), selezionando "risorse didattiche su virtuale" sotto l'insegnamento di interesse in didattica.

Le modalità di fruizione dello stesso, saranno comunicate dal docente agli studenti nel corso della prima lezione e sarà vincolato all'utilizzo delle proprie credenziali universitarie.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Facchin

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.