82202 - INFORMATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Filippo Piccinini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le competenze informatiche di base necessarie sia all'utilizzo dei principali strumenti informatici sia alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, nonché all'utilizzo della rete nella ricerca e nell'informatica medica.

Contenuti

1. Conoscenze di base:
- Il computer, l'algoritmo, software e hardware;
- Reti di computer e Internet.
2. Introduzione all'informatica sanitaria:
- Principali ambiti dell'informatica nelle attività sanitarie;
- Dematerializzazione dei documenti in ambito clinico-sanitario;
- Strumenti di validazione e trasmissione di un documento informatico;
- Archivi digitali e conservazione dei documenti medici nelle aziende sanitarie pubbliche;
- Protezione e trattamento dei dati relativi alla salute.
3. Come elaborare un documento di testo con un programma di videoscrittura:
- Scrittura elettronica e programmi di videoscrittura;
- Formati dei file;
- Creare documenti con MS-Word.
4. Come organizzare, elaborare e analizzare dati biometrici e clinici con i fogli elettronici:
- Organizzare, sintetizzare, elaborare, analizzare e rappresentare dati con MS-Excel;
- Importare/Esportare dati;
- Creare, archiviare e condividere fogli elettronici con Google Drive e Google Sheet.
5. Come creare un database relazionale:
- Struttura di un Data Base;
- Architettura di un database;
- Modello relazionale;
- Progettare una database.
6. Come presentare e comunicare su schermo i dati:
- Presentazioni in MS-PowerPoint.
7. Cenni si motori di ricerca bibliografica;
8. Il futuro: cenni di big data e di telemedicina.

Testi/Bibliografia

Antonino Letizia, Informatica. Seconda Edizione. 2024. Zanichelli.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova scritta che prevede domande a scelta forzata con 4/5 risposte alternative, oppure domande aperte su argomenti inerenti gli obiettivi del Corso. Il voto sarà espresso sulla base delle risposte esatte e sarà un voto da 0 a 30 e Lode. La sufficienza è raggiunta con voto >=18. E’ ammesso l'uso di normale calcolatrice scientifica, ma non di libri, dispense, appunti, internet.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Antonino Letizia, Informatica. Seconda Edizione. 2024. Zanichelli.

Link ad altre eventuali informazioni

https://filippopiccinini.it/joomla/men-teachings

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Piccinini