- Docente: Roberto Rizza
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
-
dal 16/09/2025 al 28/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze e abilità di analisi rispetto alle attuali caratteristiche del mercato del lavoro, al sistema occupazionale emergente, ai settori produttivi più rilevanti, ai fabbisogni formativi degli individui.
Contenuti
Il corso si concentra sulle politiche per il mercato del lavoro e adotta un approccio comparativo e interdisciplinare.
Una prima sezione è descrittiva e fornisce informazioni sulle politiche del lavoro (definizione, programmi, dimensioni). Una seconda ne descrive l'evoluzione storica, proponendo una varietà di regimi nel vasto panorama internazionale. Una terza dimensione esplicativa identifica i meccanismi causali del cambiamento istituzionale delle politiche del lavoro.
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- Le politiche per il mercato del lavoro: definizione, caratteristiche e aspetti comparativi
- Politiche del lavoro: programmi e beneficiari
- Le politiche del mercato del lavoro in Europa e negli Stati Uniti: dalle origini agli anni '90
- I regimi emergenti di politica del lavoro negli anni 2000
Saranno inoltre approfondite alcune problematiche specifiche:
- Politiche del lavoro e disuguaglianze di genere
- L'implementazione delle politiche del lavoro: la street-level bureaucracy
- La digitalizzazione delle politiche del lavoro
La partecipazione attiva è essenziale: studenti e studentesse devono impegnarsi a fondo nelle letture assegnate e presentare e discutere alcuni articoli durante il corso, secondo il programma. Ogni presentazione dovrebbe durare circa 20 minuti, seguita da una discussione di 10-15 minuti.
Testi/Bibliografia
Testo di base:
Rizza R., Scarano G. (2019), Nuovi modelli di politica del lavoro, Milano, Egea, Università Bocconi Editore
Approfondimenti specifici:
Politiche del lavoro e disuguaglianze di genere
Scherer, S., & Pavolini, E. (2023). Equalizing or not? Public childcare and women’s labour market participation. Journal of European Social Policy, 0(0).
Kowalewska, H. (2023). Gendered employment patterns: Women’s labour market outcomes across 24 countries. Journal of European Social Policy, 33(2), 151-168.
Mandel H., Semyonov M. (2006), “A welfare state paradox: state interventions and women’s employment opportunities in 22 countries”. American Journal of Sociology, 111 (6).
Levanon, A. & Grusky, D.B. (2016) The Persistence of Extreme Gender Segregation in the Twenty-first Century. American Journal of Sociology, 122 (2), pp.573–619.
L'implementazione delle politiche del lavoro: la street-level bureaucracy
van Berkel, R. (2023). "Chapter 26: The changing role of frontline employment advisors". In Clegg D., Durazzi N., Handbook of Labour Market Policy in Advanced Democracies. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
Paraciani R., Rizza R., [2021], “When the workplace is the home. Labour inspectors’ discretionary power in the field of domestic work: an institutional analysis”, in Journal of Public Policy, 41(1)
La digitalizzazione delle politiche del lavoro
Henman P.W.F., Digital Social Policy: Past, Present, Future. Journal of Social Policy. 2022;51(3):535-550.
Körtner, J., & Bonoli, G. (2023). "Chapter 27: Predictive algorithms in the delivery of public employment services". In Handbook of Labour Market Policy in Advanced Democracies. Cheltenham, UK: Edward Elgar.
Metodi didattici
Saranno alternate lezioni frontali del docente con discussioni di gruppo, case studies, finalizzati all'apprendimento e all'approfondimento dei temi trattati durante il corso. Saranno svolte delle presentazioni da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame si basa sulle presentazioni e discussioni svolte in classe durante il corso (con un peso del 40%) e sull'esame finale scritto (con un peso del 60%).
La prova finale scritta avrà una durata di 2 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici. La prova consiste in 3 quesiti, ognuno dei quali riferito a un argomento affrontato a lezione e nei testi di riferimento.
La prova scritta ha la finalità di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti e la loro capacità di confrontarsi con i testi e gli argomenti affrontati durante il corso. Costituiranno oggetto di valutazione le attività integrative svolte durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni degli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Filmati, saggi e articoli non compresi nei testi, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.
Slides e altri materiali didattici saranno disponibili in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale. Username e password sono disponibili per gli studenti dell'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rizza
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.