06938 - STORIA DELLA MUSICA MODERNA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Donatella Restani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso traccia un quadro d'assieme della produzione musicale dal Seicento all'Ottocento e delle opere e dei principali repertori di questo periodo. Lo studente, al termine del corso, acquisisce gli strumenti per comprendere le dinamiche storiche, per leggere alcune partiture fondamentali del periodo e impara a identificare, attraverso ascolti guidati, gli aspetti formali di un'opera musicale.

Contenuti

La prima parte del corso intende tracciare le linee generali della storia della musica colta dell’Occidente dal Seicento al primo Ottocento, con particolare attenzione ai principali generi del repertorio e alla loro contestualizzazione all’interno delle dinamiche storiche.

La seconda parte, corrispondente al corso monografico, sarà dedicata allo studio del carteggio tra Giuseppe Verdi e l'editore Giulio Ricordi nei tre anni di elaborazione dell'Otello. I temi trattati riguarderanno in particolare: i carteggi come una delle fonti per lo studio del patrimonio musicale, aspetti di drammaturgia musicale, la caratterizzazione del personaggio femminile nel libretto di Otello, i rapporti impresariali, il ruolo del compositore nella cultura dell'ottocento europeo. 

Parallelamente allo svolgimento delle due sezioni principali (istituzionale e monografica), si svilupperà il percorso "Le parole della musica", realizzato in collaborazione con la dott.ssa Giovanna Casali. Tale attività proporrà agli studenti brevi ascolti guidati e indicazioni sulle principali tipologie di fonti musicologiche, nonché sui metodi per analizzarle criticamente. Gli studenti saranno accompagnati nell’ascolto consapevole di alcune tra le principali forme e generi della musica europea, con l’obiettivo di costruire percorsi di ascolto personali, orientati alla valorizzazione del patrimonio musicale.

Testi/Bibliografia

- M. Carrozzo - C. Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. II: Dal barocco al classicismo viennese, Roma, Armando, 1999;

- A. Pompilio, M. Ricordi (a cura di), Carteggio Verdi-Ricordi, 1886-1888, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2010;

- G. Verdi, Otello, Milano, 1887;

- L. Bianconi - G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di Giorgio Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263;

- F. Della Seta, Breve lessico musicale, Roma, Carocci, 2014 (II ed.).

Per gli studenti italiani non frequentanti si suggerisce di integrare il programma precedente con la lettura dei seguenti testi:

- D. Sassoon, La cultura degli europei, Milano, Rizzoli, 2011: capitoli relativi al melodramma italiano dell’Ottocento;

- F. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, EdT, vol. 9, 1993, capitolo V: Dal 1860 al 1890, sezione 16: Verdi: da "La forza del destino" a "Falstaff".

Per gli studenti stranieri compresi quelli non frequentanti si suggerisce lo studio di:

- C. Wright, Listening to Western Music, Boston, 2014, pp. 1-225.

La visione con ascolti di Listening to Western Music (Yale University) è inoltre reperibile, con possibilità di sottotitoli in inglese, nei seguenti siti:

- https://www.youtube.com/watch?v=5_yOVARO2Oc&list=PLh9mgdi4rNezhx8YiGIV8I22ICSuzslja

https://www.coursera.org/learn/introclassicalmusic/home/welcome

Alla fine del corso, tutti i materiali del corso saranno a disposizione sulla piattaforma Virtuale, dove si trovano anche le modalità specifiche di preparazione dell'esame, per gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti.

Gli studenti stranieri sono invitati a contattare il docente almeno un mese prima dell'appello di esame, scrivendo a: donatella.restani@unibo.it

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni con ascolto e commento di composizioni musicali.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. La verifica riguarderà:

- in primo luogo, la conoscenza del quadro generale della storia della musica dal 1600 al 1830;

- in secondo luogo, la conoscenza approfondita del carteggio Verdi-Ricordi e del libretto Otello

- infine si verificherà la capacità di utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione delle principali strutture e generi musicali.

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta degli argomenti studiati;

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione terminologica e scarsa autonomia;

- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;

- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.

Strumenti a supporto della didattica

CD audio e DVD disponibili presso la Biblioteca centrale di Campus.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Restani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.