00797 - PEDAGOGIA SPECIALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Malaguti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce i presupposti culturali, teorici e metodologici per promuovere l'integrazione dei bambini con bisogni educativi speciali nei processi di apprendimento formali e non, con particolare attenzione ai differenti attori coinvolti, alle differenti appartenenze culturali, di genere, di contesti, alla progettazione educativa, agli stili e pratiche educative; - conosce i principali riferimenti culturali e teorici relativi al costrutto di disabilità, i principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva, le principali linee metodologiche per impostare un progetto di vita secondo la prospettiva inclusiva; - conosce i sistemi di classificazione promossi dall'OMS per la costruzione di un Progetto di Vita in relazione alle caratteristiche originali dei bambini con disabilità o che vivono condizioni di vulnerabilità e del loro contesto di appartenenza; - é capace di intraprendere percorsi di sostegno ai genitori di bambini con disabilità o che vivono condizioni di vulnerabilità; - é in grado di attivare relazioni di aiuto e percorsi multidisciplinari capaci di sostenere i genitori verso la costruzione del progetto di integrazione e inclusione sociale; - é in grado di costruire percorsi educativi in continuità con le agenzie del territorio verso la costruzione della rete dei servizi di sostegno all'integrazione; - é in grado di costruire un progetto educativo individualizzato in sinergia con le altre figure professionali; - é in grado di riconoscere l'originalità di ogni singolo bambino/a e di cogliere le difficoltà e le risorse per ridurre gli svantaggi e riorganizzare gli apprendimenti; - é in grado di conoscere il sistema ausili per la riduzione dell'handicap e di utilizzare le nuove tecnologie per promuovere l'integrazione e inclusione sociale; - è in grado di progettare e costruire percorsi specifici integrati con il gruppo di bambini e bambine che frequentano i contesti educativi rivolti alla prima infanzia; - è in grado di utilizzare strumenti per la progettazione, verifica e valutazione di interventi e progetti educativi rivolti ai bambini con disabilità; - è in grado di utilizzare strumenti operativi e ricercare materiale e documentazione funzionale alla conoscenza del contesto culturale di appartenenza dei bambini con disabilità o che vivono situazioni di vulnerabilità.

Contenuti

La costruzione di sistemi inclusivi, negli indirizzi internazionali e nel dibattito contemporaneo, emerge quale elemento cardine e sfida futura a cui tendere anche in riferimento all’educazione inclusiva nella primissima e prima infanzia (IECE). Gli obiettivi formativi sono la conoscenza delle premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva dell'educazione inclusiva. In particolare lo studio dei presupposti culturali e metodologici per promuovere l'accoglienza delle bambine e dei bambini con disabilità, con disturbi del neurosviluppo, che vivono condizioni di marginalità e abbandono e delle loro famiglie, nei processi di apprendimento formale e nei servizi educativi per la prima infanzia. Una particolare attenzione sarà posta: - alla progettazione dei servizi educativi (nidi d'infanzia, centri bambini genitori, centri per le famiglie); - alla progettazione educativa individualizzata; alla progettazione nei contesti secondo la prospettiva dell’Universal Design. Saranno fornite metodologie e strumenti educativi volti a promuovere processi di apprendimento e sviluppo nei bambini con disabilità o disturbi del neurosviluppo e sostenere i genitori.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori sia per studenti frequentanti che non frequentanti

1. Numero monografico Rivista Infanzia:

- Contesti Competenti per la promozione di una cultura educativa inclusiva" Numero Monografico Infanzia (Rivista trimestrale) n. 4, Ottobre-Dicembre 2024 ebook ∣ n. 4, Ottobre-Dicembre 2024 · Infanzia [https://www.overdrive.com/series/infanzia]

2. Articolo in Open Access:

- Malaguti E., D.C.T. (2024). Quando l’educazione inclusiva diviene realtà? Index per l’inclusione 0­6 e contesti educativi per la primissima e prima infanzia : ricerca ­formazione secondo un approccio ecologico e nell’Area Metropolitana del Comune di Bologna. ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION, 12(1), 313-326 [10.7346/sipes-01-2024-30] (Articolo in Open Access)

3. Articolo in Open Access:

Elena Malaguti (2023). Children surviving war and peace education : goals for sustainable development = Bambini che sopravvivono alla guerra ed educazione alla pace : obiettivi per uno sviluppo sostenibile. FORM@RE, 23(3), 5-18 [10.36253/form-15267].

4. Materiale fornito nella piattaforma su virtuale


Metodi didattici

L’insegnamento di Pedagogia Speciale, inserito nel Corso di laurea triennale di Educatore nei Servizi per l’Infanzia (ESI), aderisce alla sperimentazione di innovazione didattica, con riferimento alle linee 1 (didattica con modello ibrido) e linea 2 (didattica digitale integrativa) proposte dall’Ateneo per l’a.a. 2024-25.

L’insegnamento incluso nella sperimentazione affiancherà, all’ organizzazione convenzionale della lezione frontale in aula, attività online (per un totale di 4 ore). Come da indicazione di Ateneo, il modulo online sarà collegato alla parte dell’insegnamento in presenza e utilizzerà le tecnologie già disponibili (Virtuale, Panopto, MS Teams). Per la finalità di innovazione dell’insegnamento, le attività organizzate a supporto e integrazione della didattica tradizionale si concentreranno sull’approfondimento di alcuni contenuti proposti in un’ottica interdisciplinare, delle metodologie di lavoro e sulle lezioni testimonianza orientate alla presentazione di casi concreti che pongano lo studente in situazione e, soprattutto, orientino le sue competenze di problem solving.

Il metodo didattico prevede lezioni frontali (induttiva, deduttiva e dialogata), analisi di video, analisi di situazioni reali, incontro con professionisti del territorio e genitori. Viene apprezzato il coinvolgimento attivo dello/della studente/studentessa in aula. Le domande e le questioni che possono emergere sono particolarmente utili sia allo studio individuale, sia alla riflessione in gruppo. E' richiesto, dunque, allo studente e studentessa un ruolo attivo e partecipativo.

Saranno utilizzate le piattaforme Teams, Panopto e lo strumento di repository Virtuale ed eventuali software per migliorare l’accessibilità degli studenti e studentesse con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame sarà in forma scritta e in presenza. 

La prova consiste in un test composto da tre domande del tipo "saggio breve". Due di carattere teorico ed una operativa relativa ad un'analisi di una situazione concreta (inerenti le tematiche trattate nei testi obbligatori e ai materiali forniti durante le lezioni)

I criteri di correzione e di attribuzione dei punteggi saranno anche riportati, insieme al programma d'esame, sulla prima pagine delle prove scritte. Le domande verificheranno conoscenze e abilità specifiche di analisi e applicazione, richiedendo una argomentazione critica. La valutazione è in trentesimi e nello specifico fino ad un massimo di 10 punti per ogni domanda. Le domande saranno estrapolate dai testi di riferimento in programma per l'a.a 2023/2024

ATTENZIONE Gli studenti in debito che nel loro piano di studi hanno il corso di Didattica dell'attività motoria e metodologie del gioco - 8 CFU devono comunicare alla docente il proprio programma d'esame una settimana prima della prova.


 

 

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno utilizzati materiali ( articoli, fonti storiche, testimonianze, ppt, video, )  Le lezioni saranno integrate anche da seminari di approfondimento, o documentari e analisi di siti tematici e da materiale distribuito dalla docente durante le lezioni per favorire la discussione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Malaguti