84355 - CLINICAL CLERKSHIP - BASIC SURGICAL SKILLS (G3)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Matteo Serenari
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Perform basic wound assessment and care. Perform simple surgical manouvres.

Contenuti

Principi di asepsi e antisepsi.

Strumentario chirurgico di base: riconoscimento e corretto utilizzo.

Tecniche di sutura e nodi chirurgici.

Gestione delle ferite semplici e loro medicazione.

Accessi vascolari di base (introduzione).

Procedure di emergenza di primo livello (es. controllo di un’emorragia).

Dinamiche di team in sala operatoria, ruoli e responsabilità.

Testi/Bibliografia

Zinner MJ, Ashley SW, Maingot’s Abdominal Operations, McGraw Hill.

F. Brunicardi et al., Schwartz’s Principles of Surgery, McGraw Hill.

Applibook: Basic Surgical Skills – Royal College of Surgeons (raccomandato per le esercitazioni).

Materiale didattico e linee guida fornite dai docenti durante le lezioni e le esercitazioni pratiche.

Metodi didattici

Attività clinica supervisionata in reparto e in sala operatoria.

Esercitazioni pratiche su simulatori e modelli biologici.

Lezioni frontali introduttive ai principi teorici.

Attività di bedside teaching.

Discussione di casi clinici e riflessioni guidate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione pratica (OSCE o skills test): esecuzione di procedure di base (es. sutura, gestione del campo sterile).

Colloquio orale: verifica della comprensione dei principi chirurgici fondamentali.

Valutazione continua: partecipazione attiva alle attività cliniche e alle esercitazioni.


La valutazione finale sarà espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Strumenti a supporto della didattica

Simulatori di sutura e surgical box trainer.

Materiale audiovisivo dimostrativo (video di procedure).

Aula multimediale con strumentazione chirurgica di base.

Piattaforma e-learning (dispense, linee guida, quiz di autovalutazione).

Accesso a banche dati scientifiche e linee guida internazionali (es. Royal College of Surgeons, WHO patient safety protocols).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Serenari