- Docente: Elisabetta Lalumera
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Pharmacy (cod. 9078)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 6688)
-
dal 30/09/2025 al 18/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - le principali problematiche bioetiche relative alla sperimentazione clinica dei farmaci, con particolare riferimento alla tutela dei diritti delle persone su cui viene condotta la sperimentazione; - i principi dell'informazione indipendente sui farmaci; - la problematica del conflitto di interesse in medicina nonché gli strumenti per gestirlo.
Contenuti
Il corso esplora le dimensioni valoriali della professione farmaceutica attraverso gli strumenti della bioetica e della filosofia. Ogni lezione unisce una parte teorica e una discussione di casi concreti.
1. Concetti base di bioetica
1.1. Introduzione all’etica applicata
1.2. Utilitarismo, deontologia, principialismo
1.3. Il metodo nelle questioni etiche
2. Etica e professione
2.1. Il ruolo dell’etica nella pratica professionale
2.2. Codici deontologici professionali
2.3. Autonomia, beneficenza, non maleficenza, giustizia per il farmacista
3. Obiezione di coscienza
3.1. Dilemmi morali: rifiutare la dispensazione?
3.2. Responsabilità morale del farmacista e autonomia della persona
4. Ingiustizia epistemica e bias
4.1. Discriminazione nella cura e nell'informazione
4.2. Elementi di comunicazione etica
4.3. Diversità culturale e disuguaglianze nell’accesso alla cura
5. Nozioni di etica della ricerca farmacologica
5.1. Sperimentazione clinica e farmacovigilanza
5.2. Consenso informato e tutela dei soggetti vulnerabili
5.3. Conflitti di interesse e integrità scientifica
6. Etica del prezzo dei farmaci
6.1. Logiche di mercato e giustizia distributiva
6.2. L’accesso ai farmaci come diritto?
6.3. Ruolo delle industrie farmaceutiche e delle politiche sanitarie
7. Etica della vaccinazione
7.1. Diritti individuali vs. bene pubblico
7.2. Obbligo vaccinale e libertà personale
7.3. Giustizia globale nella distribuzione dei vaccini
Testi/Bibliografia
Le slides delle lezioni sono necessarie, ma non sufficienti per prepararsi all'esame.
Letture obbligatorie
- What is Philosophy? – 1000wordphilosophy
https://1000wordphilosophy.com/2020/10/10/philosophy/
- Applied Ethics – 1000wordphilosophy
https://1000wordphilosophy.com/2018/02/13/applied-ethics/
- Consequentialism and Utilitarianism
https://1000wordphilosophy.com/2014/05/15/consequentialism/
- Introduction to Deontology
https://1000wordphilosophy.com/2014/06/09/introduction-to-deontology-kantian-ethics/
- Principlism in Biomedical Ethics
https://1000wordphilosophy.com/2021/02/16/principlism-in-biomedical-ethics/
- Codes of Ethics for Pharmacists
EFPIA Code of Practice (2025). PDF on Virtuale
Italian Code of Ethics for Pharmacists (2018). PDF on Virtuale; English translation will be made available
- Informed Consent – AMA
https://www.ama-assn.org/delivering-care/ethics/informed-consent
- Weinstein BD. (1992). Do pharmacists have a right to refuse to fill prescriptions for abortifacient drugs? Law Med Health Care, 20(3), 220–3. doi: 10.1111/j.1748-720x.1992.tb01192.x
- Entis L. (2019). Why Does Medicine Cost So Much? – Time.
https://time.com/5564547/drug-prices-medicine/
- Epistemic Injustice
https://1000wordphilosophy.com/2020/07/21/epistemic-injustice/
- CIOMS (2016). International Ethical Guidelines for Health-related Research Involving Humans. Geneva: Council for International Organizations of Medical Sciences (CIOMS) – in collaboration with the World Health Organization (WHO).
Selected parts (Guidelines 1, 9, 23).
Available at: https://cioms.ch/wp-content/uploads/2017/01/WEB-CIOMS-EthicalGuidelines.pdf
- Rieder T. There Are Plenty of Moral Reasons to Be Vaccinated – The Conversation
https://theconversation.com/there-are-plenty-of-moral-reasons-to-be-vaccinated-but-that-doesnt-mean-its-your-ethical-duty-158687
Letture facoltative
- Zolf B. (2019). No conscientious objection without normative justification: Against conscientious objection in medicine. Bioethics, 33(1), 146–153. doi: 10.1111/bioe.12521
- How We Fail Black Patients in Pain – AAMC News
https://www.aamc.org/news-insights/how-we-fail-black-patients-pain
- Hoffman et al. (2016), Racial Bias in Pain Assessment and Treatment Recommendations. PNAS. (PDF on Virtuale)
- Emanuel EJ. (2019), Big Pharma’s Go-To Defense of Soaring Drug Prices Doesn’t Add Up, The Atlantic.
https://www.theatlantic.com/health/archive/2019/03/drug-prices-high-cost-research-and-development/585253/
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione
Letture brevi guidate e analisi in gruppo
Discussione di casi reali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in 14 domande aperte sui contenuti del corso.
Ogni risposta può ottenere un punteggio da 0 a 2 punti, secondo i seguenti criteri:
2 punti: risposta completa, corretta, ben articolata
1 punto: risposta parziale o imprecisa
0 punti: risposta assente o irrilevante
Il punteggio massimo è 28, a cui possono essere aggiunti fino a 4 punti extra per qualità complessiva (chiarezza espressiva, capacità argomentativa, originalità), per un massimo di 32 punti (30 e lode)
Gli studenti possono scegliere di sostenere due verifiche scritte in aula durante il corso, in sostituzione dell’esame finale.
Le verifiche consistono in domande aperte di riepilogo sugli argomenti trattati nelle lezioni precedenti.
Il punteggio complessivo sarà calcolato come media dei due elaborati.
Si ricorda che:
Per poter sostenere l’esame lo studente deve aver seguito almeno il 70% delle lezioni frontali. Si ricorda di controllare le propedeuticità riportate nel piano didattico.
Studenti con disturbi dell'apprendimento o disabilità temporanee o permanenti: si prega di contattare l'ufficio responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) il prima possibile, in modo da poter proporre adattamenti accettabili. La richiesta di adattamento deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza degli adattamenti, tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
PDF slides on Virtuale
Course readings available online on Virtuale
Optional: supplementary videos
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera