90882 - SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE GLOBALE DI MODA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nadica Maksimova
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le informazioni di base sui processi dell’internazionalizzazione del sistema moda, ne padroneggia i momenti più significativi, dalla fase di ideazione del prodotto alla sua distribuzione e consumo. Attraverso l'esame delle principali caratteristiche del settore tessile-abbigliamento contemporaneo lo studente è in grado di inquadrare le dinamiche strutturali e culturali caratterizzanti la globalizzazione del sistema moda.

Contenuti

Il corso affronta le coordinate di base per una comprensione del sistema di moda globalizzato, le sue caratteristiche e le sue criticità.

Verrano trattati i seguenti nuclei tematici:

1. Il sistema moda predominante

    1.1. Il paradigma eurocentrico

    1.2. Questioni sociali: approvvigionamento offshore vs. nazionale, schiavitù moderna, gli effetti della globalizzazione sulle communità locali;

    1.3. Questioni ambientali: sovrapproduzione e sovraconsumo, fibre e materiali, tintura e finitura;

    1.4. Questioni culturali - case study: Decentralizzazione della moda o mercificazione della diversità? Le rappresentazioni “West and the Rest” sulle pagine di Vogue Italia;

2. Verso pluralità di sistemi di moda

    2.1 La moda post-crescita

    2.2 Questioni di cura e il vestire gentile

    2.3 Questioni di Rinaturalizzazione (Rewilding)

Testi/Bibliografia

Letteratura obbligatoria

Fletcher, Kate (2018). Moda, design e sostenibilità, Milano: Postmedia Srl. Capitolo 1: Moda sostenibile;

Moradei, Clizia e Alessandra Vaccari (2023). "Persone, Pianeta, Profitto e Parole. Come la sostenibilità riscrive la storia della moda." ZoneModa Journal Vol.13 n.2: 135-150.

Segre Reinach, Simona (2011). Un mondo di mode, Roma-Bari: Laterza. Capitolo 1: La moda globalizzata;

Segre Reinach, Simona (2010 [2005]). La moda. Un'introduzione, Roma-Bari: Laterza. Capitolo 5: Fare moda oggi;

Segre Reinach, Simona (2022). Per un vestire gentile: moda e liberazione animale. Milano: Pearson. Capitoli selezionati

Letture consigliate

Dickson, Marsha A. and Hayley Warren (2020). "A look at Labour Issues in the Manufacturing of Fashion through the Perspective of Human Trafficking and Modern-day slavery." In The Dangers of Fashion. Towards Ethical and Sustainable Solutions curato da Sara B. Marcketti e Elena E. Karpova. London-New York: Bloomsbury.

Ting Chi and Sheng Lu (2020). "The Dangers in the Fashion Supply Chain: Offshore vs. Domestic Sourcing." In The Dangers of Fashion. Towards Ethical and Sustainable Solutions curato da Sara B. Marcketti e Elena E. Karpova. London-New York: Bloomsbury.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di casi studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta con quesiti a risposta aperta.

A seconda del numero di iscritti ci potrebbero essere delle specificità di valutazione per i frequentanti che saranno comunicate a tempo debito.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=40891

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nadica Maksimova

SDGs

Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.