- Docente: Anna Rosellini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Arti visive (cod. 9071)
Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 6819)
-
dal 12/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti metodologici della didattica delle Arti Visive. In particolare lo studente: conosce i principali temi della didattica disciplinare nelle sue specificità collegate all’evoluzione degli stili e delle tecniche; acquisisce le competenze metodologico-procedurali utili ad una progettazione educativa e formativa volta all'insegnamento delle Arti Visive nelle Scuole secondarie.
Contenuti
Il corso è organizzato in lezioni dedicate ad approfondire le possibilità operative e i presupposti teorici e culturali della didattica artistica, con particolare riferimento alla relazione tra educazione, arte, design e architettura.
Nella prima parte del corso sono analizzate alcune delle proposte di didattica artistica di operatori, artisti, designer e architetti. Particolare riferimento è fatto a quei progetti o a quelle esperienze collettive e partecipative che, nella storia, hanno favorito, attraverso le arti, azioni politiche e sociali.
Nella seconda parte del corso sono approfondite le esperienze di didattica sperimentale sviluppate nel contesto mondiale a partire dagli anni Sessanta e Settanta, e note come Radical Pedagogies.
Le lezioni frontali sono completate da seminari durante i quali studentesse e studenti, divisi in gruppi, sviluppano proposte di workshop di didattica artistica.
Si raccomanda una partecipazione regolare al corso.
Testi/Bibliografia
Studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti
Francesco Spampinato, Irene Rinaldi, Facciamo Presente. Istruzioni d'artista per cambiare il futuro, Milano, Topipittori, 2025.
Beatriz Colomina, Ignacio G. Galán, Evangelos Kotsioris, Anna-Maria Meister (a cura di), Radical Pedagogies, Cambridge (Massachusetts), The MIT Press, 2022.
Franca Zuccoli, Didattica dell'arte. Riflessioni e percorsi, Milano, Franco Angeli, 2020.
Valerio Borgonuovo, Silvia Franceschini (a cura di), Global tools (1973-1975). Quando l'educazione coinciderà con la vita, Milano, Nero, 2018.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studentesse e studenti frequentanti
L'esame consiste nell'elaborazione del progetto di un workshop di didattica artistica. Il progetto viene presentato e discusso alla fine del corso davanti a una commissione che esprimerà una valutazione.
Durante il corso sono previste revisioni dei progetti. La partecipazione a tali revisioni è obbligatoria. Le revisioni non vengono valutate, ma devono essere considerate come occasioni di discussione e condivisione volte a migliorare il progetto. A metà corso è prevista una presentazione ufficiale. Tale presentazione sarà valutata e il suo voto sarà preso in considerazione nel giudizio finale.
Criteri di valutazione:
1. Il raggiungimento di una visione organica dell'argomento trattato nel progetto, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l'originalità dell'analisi e delle riflessioni, nonché la familiarità con i metodi e gli strumenti della didattica artistica saranno valutati con voti di eccellenza.
2. Una conoscenza essenzialmente meccanica o mnemonica dell'argomento trattato nel progetto, una capacità di sintesi e di analisi non articolata o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, nonché una padronanza scolastica dei metodi e degli strumenti della didattica artistica porteranno a valutazioni discrete.
3. Lacune pedagogiche o un linguaggio inappropriato, nonché una scarsa conoscenza dei metodi e degli strumenti della didattica artistica porteranno a voti al limite della sufficienza.
4. Lacune pedagogiche, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento nell'analisi, nei metodi e negli strumenti della didattica artistica non potranno che essere valutati negativamente.
Studentesse e studenti non frequentanti
Per superare l'esame orale la/lo studentessa/studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi nella bibliografia.
Criteri di valutazione:
1. Il raggiungimento di una visione organica dei temi presentati nella bibliografia, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della didattica artistica saranno valutati con voti di eccellenza.
2. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della didattica delle arti visive porteranno a valutazioni discrete.
3. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi della didattica artistica condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi della didattica delle arti visive non potranno che essere valutati negativamente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno messe a disposizione le immagini dei corsi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Rosellini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.