90619 - ARTE E MEDIAZIONE MUSEALE (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Tartarini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 6819)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze storiche, teoriche e metodologico-critiche sulle strategie di mediazione culturale che favoriscono relazioni durevoli tra i pubblici, i musei e il patrimonio storico-artistico. Approccia competenze trasversali e strumenti adeguati per valutare le azioni di comunicazione, diffusione, divulgazione, educazione informale e non formale dei musei, in accordo con le linee guida europee e con gli orientamenti internazionali.

Contenuti

Il corso si articola in due sezioni, una teorico-introduttiva (Musei&Spettatori: barriere e mediazioni) e una specifica (La parola scritta nel museo). Gli argomenti verranno sviluppati lungo direttrici correlate tra loro, considerando le teorie e le pratiche di mediazione museale e le esperienze fruitive, con attenzione al ruolo dei testi espografici e alle dinamiche attivate dal web partecipativo.

 

Testi/Bibliografia

Tre testi a scelta tra i seguenti:

A. Andreini (a c. di), La parola scritta nel museo. Lingua, accesso, democrazia, Regione Toscana - Direzione generale politiche formative, beni e attività culturali, 2009 [disponibile sulla Piattaforma VIRTUALE].

D. Antelmi, M. Logaldo, Testi brevi di accompagnamento, Universitas Studiorum, Mantova 2019, pp. 1-63.

M.T. Balboni Brizza, Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e sul pubblico, Jaca Book, Milano 2006 (2021).

S. Bodo e A.C. Cimoli, Il museo necessario. Mappe per tempi complessi, Nomos, Busto Arsizio, 2023.

M. C. Ciaccheri, A. C. Cimoli, N. Moolhuijsen, Senza titolo. Le metafore della didascalia, Nomos, Busto Arsizio 2020. 

C. Da Milano, E. Sciacchitano, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, Quaderni della valorizzazione – NS 1, MIBAC, Roma 2015 [disponibile sulla Piattaforma VIRTUALE].

M.V. Marini Clarelli, Pezzi da museo, Carocci, Roma, 2017.

 

A chi non ha mai sostenuto esami di museologia contemporanea si consiglia la lettura del volume: M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi. Nuova edizione, Carocci, Roma, 2024. 

Si consiglia a tutti la lettura dell'agile G. Carrada, Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale, Johan&Levi, Milano, 2025.

 

N.B. Esame per frequentanti/Esame per non frequentanti

La bibliografia d’esame è la stessa per gli studenti/le studentesse frequentanti e per quelli/e non frequentanti.

Tuttavia, durante il corso verranno proposti ulteriori suggerimenti bibliografici: solo gli studenti/le studentesse frequentanti, previo accordo con la docente, potranno sostituire un titolo tra quelli sopraelencati con un titolo tra quelli suggeriti.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipate con il supporto di slides e audiovisivi; materiali condivisi tramite VIRTUALE.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale.

Verranno valutate l’appropriata conoscenza dei contenuti dei testi e degli argomenti del corso, nonché le capacità critiche maturate dallo studente/dalla studentessa.

Sistema di valutazione

  • La prova in cui lo studente/la studentessa dimostra di aver esaminato approfonditamente i testi e di saper inserire gli argomenti in una prospettiva organica, con padronanza di linguaggio e originalità di riflessione, verrà valutata con voti di eccellenza.
  • La prova in cui lo studente/la studentessa dimostra una conoscenza corretta degli argomenti, una buona capacità di analisi e sintesi, e utilizza un linguaggio corretto verrà valutata con voto medio.
  • La prova in cui lo studente/la studentessa dimostra una conoscenza mnemonica degli argomenti e una scarsa capacità di analisi, e utilizza un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, verrà valutata come sufficiente.
  • La prova in cui lo studente/la studentessa dimostra gravi lacune, utilizza un linguaggio inappropriato e non sa orientarsi tra gli argomenti del corso non potrà che essere valutata negativamente.

Si ricorda che per sostenere la prova è necessaria l'iscrizione su AlmaEsami nel rispetto delle scadenze indicate.

N.B. – Gli studenti/Le studentesse che dopo essersi iscritti/e decidono di non presentarsi all’esame sono pregati di cancellare la loro iscrizione entro la scadenza indicata (v. sezione Appelli d’esame sulla pagina web docente: Lista iscrizioni aperta dal… al…). Questo favorirà la pianificazione e andrà a beneficio di coloro che sosterranno effettivamente la prova.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura dell'ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti. Tali adattamenti dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Power point; video; materiali condivisi su VIRTUALE.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Tartarini

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.