- Docente: Giuseppe De Gregorio
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 6690)
-
dal 08/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine nel corso, lo/a studente/ssa arriva a conoscere tanto i meccanismi di produzione dei testi letterari e documentari bizantini, quanto le pratiche di confezione materiale dei testimoni manoscritti che li tramandano, nell’arco del millennio bizantino, con particolare riferimento all’epoca medio- e tardobizantina. Sviluppa, inoltre, capacità da un lato di valutare criticamente i problemi legati allo studio della trasmissione dei testi e alla loro edizione critica, prendendo in considerazione le epoche e i generi della letteratura bizantina e le tematiche della lingua greca medievale nel suo registro più elevato, dall’altro di interpretare tipologia e funzione dei manufatti esaminati.
Contenuti
Dopo un'introduzione alla civiltà bizantina, con particolare riferimento alla trasmissione dei testi antichi nel Medioevo greco nonché a epoche e generi della letteratura bizantina, il corso presenta una sezione di approfondimento su:
Epistolografia antica, epistolografia bizantina e tradizione umanistica. Dopo un excursus sul corpus epistolografico greco giuntoci dall’età antica e tardo-antica, saranno commentate e discusse lettere di autori bizantini di età paleologa, in particolare Massimo Planude, Teodoro Irtaceno, Niceforo Cumno, Michele Gabra. Infine, verranno esaminate alcune modalità di ricezione di questo genere letterario nell’Umanesimo italiano.
Testi/Bibliografia
Studi generali:
- C. Mango, La civiltà bizantina, Roma-Bari 1992 (2. ed. e successive ristampe).
- A. Kambylis, Compendio della letteratura bizantina, in H.G. Nesselrath (Dir.), Introduzione alla filologia greca, ed. it. a cura di S. Fornaro, Roma 2004, pp. 446-478.
Per la sezione di approfondimento:
Testi:
Le singole epistole dei quattro autori di età bizantina prescelti saranno tratte dalle seguenti edizioni critiche:
- Massimo Planude: P. A. Leone (Ed.), Maximi monachi Planudis epistulae, Amsterdam, Hakkert, 1991 (Classical and Byzantine Monographs, 18).
- Teodoro Irtaceno: A. Karpozilos - G. Fatouros (Eds.), The Letters of Theodoros Hyrtakenos. Greek Text, Translation and Commentary, Athens, Kanakis, 2017.
- Niceforo Cumno: A. Riehle (Hrsg.), Die Briefsammlungen
des Nikephoros Chumnos. Einleitung, Edition, Übersetzung, Berlin/Boston, De Gruyter, 2023 (Byzantinisches Archiv, 43).
- Michele Gabra: G. Fatouros (Hrsg.), Die Briefe des Michael Gabras (ca. 1290–nach 1350), 2 voll., Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1973 (Wiener Byzantinistische Studien, X/1-2).
Sul tema saranno, inoltre, consigliati contributi dei quali pure si forniranno riproduzioni; ad es. da A. Riehle (Ed.), A Companion to Byzantine Epistolography, Leiden/Boston, Brill, 2020 (Brill’s Companions to the Byzantine World, 7).
Per l’età umanistica saranno fornite riproduzioni da manoscritti ed edizioni a stampa che trasmettono testi dell’epistolografia antica e tardo-antica.
Studenti non frequentanti:
In aggiunta al programma qui di sopra indicato:
- A. Riehle, Byzantine Epistolography: a Historical and Historiographical Sketch; Th.J. Bauer, Letter Writing in Antiquity and Early Christianity; N. Gaul, The Letter in the Theatron: Epistolary Voice, Character, and Soul (and Their Audience), in A. Riehle (Ed.), A Companion to Byzantine Epistolography, Leiden/Boston, Brill, 2020 (Brill’s Companions to the Byzantine World, 7), pp. 1-30, 33-67, 353-373.
Agli studenti non frequentanti si suggerisce di contattare il docente prima di avviare la preparazione dell'esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il metodo adottato sarà quello della lezione frontale; gli studenti saranno coinvolti, durante le lezioni, nella collazione di manoscritti e nella lettura ed esegesi dei testi presentati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale. I criteri di giudizio comprenderanno una valutazione approfondita sulle conoscenze acquisite (traduzione, esegesi e analisi dei testi presentati, esposizione delle principali tematiche affrontate), sull'impiego di un linguaggio tecnico di buon livello, così come sull'abilità nell'inquadrare la produzione dei testi letterari medievali e la ricezione della letteratura antica a Bisanzio nel contesto storico e culturale di cui tali fenomeni sono espressione.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso saranno fornite, in formato tanto cartaceo quanto digitale, riproduzioni di manoscritti nonché specimina di edizione critica dei testi presentati. Materiale bibliografico e di supporto alla didattica sarà di volta in volta scaricabile dalla pagina, dedicata al corso, della piattaforma https://virtuale.unibo.it/.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe De Gregorio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.