90397 - STORIA E CULTURA DELLA MESOPOTAMIA ANTICA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gianni Marchesi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente dimostra una conoscenza di base dello sviluppo storico e culturale della Mesopotamia prima dei Persiani e familiarità coi temi chiave della ricerca storiografica in questo campo, con le peculiari fonti e la particolare metodologia di tale ambito di studi; è capace di collocare i principali eventi e fenomeni storici nella loro giusta collocazione geografica e cronologica; sa riconoscere i tratti culturali distintivi delle varie genti e civiltà che si sono avvicendate in quella regione nel corso di tre millenni e gli elementi di continuità e discontinuità attraverso il tempo e lo spazio nonché specifici fenomeni e dimensioni dell' incontro culturale; è infine in grado di descrivere i caratteri originali della civiltà mesopotamica nel suo insieme, così come la sua eredità culturale. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra diverse discipline.

Contenuti

Il corso è un'introduzione alle antiche civiltà mesopotamiche (sumeri, babilonesi, assiri) che fiorirono in Iraq dal IV millennio a.C. fino alla conquista persiana del 539 a.C., con una particolare attenzione per la storia e vari aspetti della cultura e del pensiero (letteratura, religione, ideologia, filosofia).

Testi/Bibliografia

L. Milano (a cura di), Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno, seconda edizione, EncycloMedia, Milano 2022.

Per l'esame sono da studiare le seguenti parti:

Introduzione;

1.5;

2.2-2.4;

3.1-3.6;

4.1-4.5;

5.1; 5.3; 5.5;

6.2;

7.1-7.5;

8.1-8.2.

Gli studenti non frequentanti dovranno portare in aggiunta quattro capitoli a scelta dal libro di J. Bottero, Mesopotamia: La scrittura, la mentalità e gli dei (Einaudi).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i tratti essenziali della storia della Mesopotamia prima della conquista persiana (si veda la sezione Testi/Bibliografia). Per la valutazione si considereranno la solidità della preparazione, la capacità espositiva, e la padronanza della terminologia. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di saper fare confronti storici tra periodi differenti e situazioni diverse.

Per ottenere voti di eccellenza lo studente dovrà mostrare, oltre a un'eccellente preparazione, padronanza del discorso e della terminologia, e capacità critica nell'affrontare i temi storici.

Studenti con un livello inferiore di preparazione ma con buona conoscenza della storia della Mesopotamia preclassica supereranno l’esame con una buona valutazione.

Studenti che non dimostrano una sufficiente conoscenza della storia della Mesopotamia non passeranno l'esame.

Nel corso dell’a.a. 2025-2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: novembre 2025, gennaio, marzo/aprile, giugno, luglio, settembre 2026.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici resi disponibili attraverso la piattaforma https://virtuale.unibo.it/

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianni Marchesi