- Docente: Pasqualino Maietta Latessa
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/48
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze riferibili agli aspetti metodologici, didattico-organizzativi che caratterizzano gli ambiti di educazione, prevenzione e compensazione motoria nelle mutevoli fasi di età.
Contenuti
Obiettivo generale
Assicurare la coerenza tra i contenuti trattati e gli obiettivi formativi previsti nel quadro "conoscenze e abilità da conseguire", offrendo un'esperienza formativa chiara, operativa e applicabile, soprattutto nel contesto del recupero funzionale e dell’attività motoria.
Organizzazione dei contenuti per argomenti
- Introduzione al concetto di prevenzione e compensazione
Comprendere il ruolo dell’attività motoria nella prevenzione di infortuni e nel mantenimento della funzionalità
Prevenzione: definizione e classificazione degli interventi preventivi (primaria, secondaria, terziaria)
- Le capacità motorie
Capacità condizionali e coordinative
- Forza, resistenza, velocità, mobilità articolare
- Metodologie di sviluppo e test di valutazione
- Equilibrio, ritmo, differenziazione, reazione, trasformazione
- Applicazioni nei protocolli di recupero e rieducazione funzionale
- Il ruolo del dosaggio dell’esercizio
- Parametri fondamentali: intensità, durata, frequenza, volume
- Adattamento del carico in base alle condizioni individuali
- Finalità: programmare in modo sicuro ed efficace gli interventi motori, specialmente nei soggetti in fase di recupero o adattamento
- Tecniche motorie e sportive
- Apprendimento tecnico e progressione didattica
- Strategie per il miglioramento della qualità esecutiva
- Adattamenti in funzione dell’età, delle abilità e delle condizioni fisiche
- Metodologie di valutazione dell’esercizio fisico
- Misurazione dei parametri funzionali e motori
- Strumenti e protocolli di test (batterie motorie, valutazioni posturali, test di performance)
- Finalità: monitorare gli effetti dell’esercizio e personalizzare l’intervento
Testi/Bibliografia
Il corso non ha un unico testo di riferimento. Le lezioni si svolgono con l'ausilio delle slide e vengono messe a disposizione degli studenti per gli approfondimenti e la preparazione all'esame
Metodi didattici
Lezione frontale con presentazioni multimediali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il programma svolto, si inserisce nel contesto del Corso Integrato come modulo con valutazione a idoneità. L’esito positivo della prova certifica il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del modulo e costituisce requisito necessario per il superamento complessivo del Corso Integrato, in accordo con il regolamento didattico del CdS.
Modalità di Verifica dell’Apprendimento Frequenza Obbligatoria
Per accedere alla prova è richiesta la frequenza obbligatoria secondo quanto stabilito dal Corso di Studi (CdS). La frequenza è considerata parte integrante del percorso formativo, in quanto favorisce l'acquisizione graduale e consapevole delle conoscenze e abilità oggetto della verifica.
Articolazione della Prova d’Esame Tipologia
La verifica dell’apprendimento avviene tramite una prova scritta, finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi di base del corso, con esito espresso in termini di idoneità o non idoneità (non viene assegnato un voto numerico).
Struttura
-
La prova è composta da 30 domande suddivise in:
- Domande a scelta multipla
- Domande a risposta aperta
-
Durata: massimo 40 minuti
-
La prova è progettata per valutare il livello di acquisizione delle conoscenze fondamentali della disciplina, come esplicitato negli obiettivi del corso.
Strumenti consentiti
Durante la prova non è consentito l’uso di strumenti ausiliari (calcolatrici, vocabolari, codici, dispositivi elettronici, appunti).
Criteri di Valutazione
L'esito della prova sarà:
-
Idoneità, se il candidato dimostra una conoscenza sufficiente e coerente degli argomenti richiesti, nonché la capacità di applicare correttamente i concetti fondamentali.
-
Non idoneità, in caso di lacune significative, errori concettuali o mancata comprensione degli aspetti essenziali della disciplina.
La valutazione è basata su criteri espliciti e trasparenti, strettamente legati agli obiettivi formativi dichiarati. Gli elementi principali di giudizio includono:
-
Accuratezza e completezza delle risposte
-
Uso appropriato del linguaggio disciplinare
-
Capacità di sintesi e di applicazione
Tutti questi elementi sono chiaramente comunicati agli studenti all’inizio del corso, favorendo un percorso di autovalutazione consapevole.
Accesso e Condizioni per lo Svolgimento della Prova
-
L’esame è riservato agli studenti regolarmente iscritti entro i termini previsti.
-
È obbligatorio presentarsi con un documento di riconoscimento valido, preferibilmente il badge universitario.
Condotta Durante la Prova
Gli studenti sono tenuti a:
-
Rispettare le regole stabilite
-
Non copiare o comunicare con altri candidati
Qualsiasi tentativo di frode comporta l’annullamento immediato della prova.
Accesso a Prova Orale (eventuale)
-
In caso di non idoneità in due sessioni consecutive, è possibile richiedere una prova orale integrativa.
-
Il rifiuto dell'esito positivo della prova scritta non consente l'accesso all'orale.
Esempio di Domanda a Scelta Multipla
Quale tra le seguenti strategie rappresenta un corretto metodo applicativo per favorire l’apprendimento motorio in un soggetto principiante?A. Ripetere in modo massivo il gesto tecnico senza pause fino al consolidamento
B. Introdurre variabilità nel compito motorio e fornire feedback frequenti e specifici
C. Correggere ogni minimo errore in tempo reale per evitare automatismi sbagliati
D. Insegnare contemporaneamente gesti complessi e combinati fin dalle prime lezioni
Risposta corretta: B
STUDENTI/SSE con DSA o Disabilità temporanee o permanenti:
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale fornirà le linee guida per gli approfondimenti svolti, durante le lezioni.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/pasqualino.maietta/avvisi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasqualino Maietta Latessa