- Docente: Silvia Gasparotto
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvia Gasparotto (Modulo 1) Ilaria Scarpellini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2025 al 17/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo affronta lo studio e la pratica della modellazione di un servizio (blueprint), la gestione della dimensione immateriale, i touch point che permettono all’utente di possedere un’esperienza percettiva e qualitativa misurabile del servizio stesso. Al termine del corso lo studente: conosce la sperimentazione di diversi tipi di servizio in termini di analisi e comprensione delle dinamiche fruitive; comprende le relazioni che si attivano in un servizio pubblico e privato, in un servizio standard ed in uno di livello premium; conosce la dimensione materiale del servizio.
Contenuti
Il corso mira a sviluppare le competenze teoriche e pratiche necessarie per condurre un processo progettuale completo, in un contesto di applicazione reale. Gli studenti parteciperanno a tutte le fasi del progetto, dalla ricerca iniziale alla mappatura dei processi end-to-end, dalla definizione dei requisiti alla prototipazione e alla validazione dell’interazione con i touchpoint del servizio.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
-
Pianificare e adattare le attività di ricerca e design in base al contesto e agli obiettivi del progetto;
-
Condurre ricerche primarie e secondarie e interpretarne i risultati;
-
Progettare nuovi modelli di servizio, rappresentarli attraverso i più appropriati strumenti di service design e sviluppare touchpoint fisici o digitali;
-
Applicare principi avanzati di comunicazione visiva, storytelling e datavisualizzazione per raccontare efficacemente il progetto a terzi.
Testi/Bibliografia
Brown, T., & Katz, B. (2019). Change by design: how design thinking transforms organizations and inspires innovation. HarperBusiness.
De Bono, E. (2015). Creatività e pensiero laterale. Bur.
Downe, L. (2020). Good services: How to design services that work. BIS Publishers.
Penin, L. (2018). An introduction to service design: designing the invisible. Bloomsbury Publishing.
Saffer, D. (2006). Designing For Interaction: Creating smart applications and clever devices (trad. it. Design dell’interazione, Milano, Mondadori Pearson, 2007).Peachpit Press.
Senova, M. (2020). This human: How to be the person designing for other people. BIS Publishers.
Stickdorn, M., & Schneider, J. (2011). This is service design thinking: Basics, tools, cases. BIS Publishers.
Tassi, R. (2019). Service designer: Il progettista alle prese con sistemi complessi. FrancoAngeli.
Wells, M. (2023). User experience design: An introduction to creating interactive digital spaces. Hachette UK.
Zannoni, M. (2018). Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi. Macerata: Quodlibet.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, incontri con ospiti esperti, esercitazioni periodiche, revisioni in aula e presentazioni collettive dei risultati di progetto.
Gli studenti lavoreranno in gruppo su una tematica proposta dai docenti, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni progettuali nel campo del service design.
La frequenza è obbligatoria e sarà rilevata dai docenti durante le lezioni. Gli studenti assenti per oltre il 30% delle attività non potranno accedere alla valutazione finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale consiste nella presentazione della ricerca e del progetto di service design sviluppato durante il corso. I risultati ottenuti in ciascun modulo didattico saranno valutati singolarmente e concorreranno a determinare il giudizio finale dello studente, che terrà conto sia del lavoro di gruppo sia del contributo.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali (presentazioni/slideshow);
Presentazioni ad hoc con ospiti;
Revisioni sull’avanzamento del lavoro degli studenti;
Revisioni collettive dell’avanzamento del lavoro degli studenti previsto per i vari moduli didattici (presentazioni/slideshow da parte degli studenti);
Esercitazioni progettuali;
Preparazione di prototipi (Principalmente attraverso: Figma/Adobe XD, Programmi di impaginazione e fotoritocco, videoripresa e montaggio, AI tools)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Gasparotto
Consulta il sito web di Ilaria Scarpellini