- Docente: Barbara Lanzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisica (cod. 9244)
-
dal 17/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una visione generale delle principali tematiche astrofisiche in campo stellare ed extragalattico. In particolare, lo studente comprende ed è in grado di approfondire le proprietà osservative ed evolutive delle stelle nella nostra galassia, le proprietà generali delle galassie e degli ammassi di galassie. Inoltre apprende le proprietà generali degli attuali modelli cosmologici.
Contenuti
- Nozioni introduttive di grandezze astronomiche e loro misura (misure di distanza e magnitudine). Telescopi terrestri e spaziali. Seeing.
- Cenni ai principali meccanismi di emissione della radiazione (corpo nero, sincrotrone, Bremsstrahlung, Compton inverso).
- Fisica degli interni e delle atmosfere stellari. Principali reazioni termonucleari. Classificazione spettrale delle stelle.
- Cenni di evoluzione stellare, esplosioni di supernova, stadi evolutivi finali (buchi neri, stelle di neutroni, nane bianche).
- Ammassi stellari: principali prorprieta`, metodi per la determinazione dell'eta` e della distanza.
- Proprieta' fisiche e osservative delle galassie (classificazione di Hubble, contenuto stellare e di gas, dinamica interna, teoria della struttura a spirale). Curve di rotazione, gas interstellare caldo, lensing gravitazionale ed evidenze della presenza di materia oscura. Relazioni di scala.
- La scala delle distanze cosmiche.
- Introduzione al modello unificato dei nuclei galattici attivi.
- Principali proprieta` degli ammassi e dei gruppi di galassie. Il mezzo intergalattico caldo. Stima della massa e evidenza di materia oscura.
- Cenni di cosmologia: la costante di Hubble, legge di espansione dell'Universo, radiazione cosmica di fondo, modelli di universo.
Testi/Bibliografia
L'esame può essere preparato usando gli appunti presi a lezione e la copia delle slide proiettate, che saranno rese disponibili sul sito web Virtuale UniBO. La frequenza del corso, quindi, e` fortemente consigliata per l'appropriata acquisizione e comprensione dei concetti discussi a lezione. Gli studenti che frequentano, inoltre, avranno l'opportunità di porre domande durante le lezioni, per una migliore comprensione dei contenuti del corso.
Per l'eventuale approfondimento di alcuni argomenti, si suggerisce la consultazione dei seguenti testi facilmente reperibili in biblioteca:
- 'An Introduction to Modern Astrophysics', B.W.Carrol & D.A. Ostlie. II ed. Cambridge Univ. Press.
- 'Fondamenti di Astronomia', H. Karttunen et al., UTET
- 'Evolution of stars and stellar populations', Salaris & Cassisi, Wiley
- 'Figli delle Stelle,' F. R. Ferraro, Bietti Ed.
- 'Introduction to Galaxy formation and Evolution', Cimatti, Fraternali, Nipoti, Cambridge University Press
Metodi didattici
Lezioni frontali con slide power point. Le lezioni forniscono la spiegazione di concetti astrofisici sia teorici che osservativi, con il supporto di immagini e grafici volti a coadiuvare la comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale mira a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione e la capacita` degli studenti di organizzare bene il discorso (per esempio, focalizzandolo sui punti fondamentali, invece che sui dettagli di minor importanza) e di esprimersi in maniera appropriata per una materia scientifica.
L'esame e` orale ed ha una durata di circa 30 minuti. Durante i primi 10 minuti, gli studenti esporranno un argomento a piacere. Lo scopo principale di questa parte d'esame e` quello di verificare la capacita` degli studenti di esporre in maniera chiara, sintetica e ben organizzata un argomento conosciuto, nei limite dei 10 minuti disponibili. L'esame proseguirà poi con altre 4-5 domande su diversi argomenti presentati durante il corso.
Il voto sara` assegnato sulla base del seguente schema:
- voto=18-21: la conoscenza e` limitata a pochi argomenti e le risposte da parte degli studenti richiedono un sostanziale aiuto da parte della docente;
- voto=22-25: la conoscenza riguarda un maggior numero di argomenti e le risposte richiedono solo un limitato aiuto da parte della docente;
- voto=26-28: gli studenti sono in grado di discutere gli argomenti e rispondere alle domande con un buon grado di autonomia e senso critico, mostrando quanche incertezza solo in punti di importanza non fondamentale;
- voto=29-30L: gli studenti mostrano una profonda conoscenza e un'eccellente comprensione di tutti gli argomenti, rispondendo rapidamente, con sicurezza e appropriata terminologia scientifica a tutte le domande.
Durante l'esame non e` permesso l'uso di appunti e testi.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono svolte con l'ausilio di slide power-point. Le slide vengono puntualmente aggiornate e rese disponibili agli studenti sul sito web Virtuale UniBO.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Lanzoni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.